Un itinerario alla scoperta dei borghi del Friuli Venezia Giulia era proprio quello che ci mancava per assaporare appieno la parte più nascosta di questa regione: dopo essere stati nella più conosciuta Trieste e nelle città di Udine e Gorizia, abbiamo deciso di organizzare un weekend che includesse l’affascinante Aquileia (alla quale bisogna dedicare una giornata intera) e altri paesi …
A Viterbo eravamo già stati qualche anno fa, inserendo questa città all’interno di un itinerario della Tuscia di una settimana, ma, avendo soltanto un giorno a disposizione del nostro on the road, non eravamo entrati all’interno delle sue attrazioni, limitandoci ad un giro esterno di vie e palazzi. Qualche settimana fa abbiamo invece deciso di tornare e di dedicarle il tempo …
Andare (o tornare) a Verona è, a mio parere, sempre una buona idea, perché le attrazioni da visitare sono tante e non si corre mai il rischio di restare delusi da questa città. Noi eravamo già stati qualche anno fa per un itinerario classico alla scoperta dell’Arena e dei luoghi che hanno caratterizzato l’amore tormentato di Romeo e Giulietta (tour …
Aquileia è stata una bellissima sorpresa: non che avessi aspettative basse, anzi, ma questa cittadina, dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1998, ha saputo davvero stupirmi con la sua raffinatezza d’altri tempi ed i suoi discreti ma elegantissimi mosaici. D’altronde, ha da sempre rivestito fin dall’antichità un’importanza notevole: fu una delle città più grandi dell’Impero romano, una delle più vivaci comunità del primo …
L’Umbria è una regione discreta, anzi sembra mantenersi un po’ in disparte rispetto a tutte le sue “colleghe” dell’Italia centro-meridionale soprattutto nei mesi più caldi, quando non può concedere come loro l’attrattiva di un rinfrescante tuffo al mare. Ma non per questo il suo territorio ha meno da offrire ai turisti che si apprestano ad esplorarla, sia dal punto di …
Il Monferrato è quella regione storica del Piemonte che si trova quasi completamente nella provincia di Alessandria e occupa buona parte di quella di Asti, alla quale avevamo già dedicato un weekend lungo di 3 giorni la scorsa primavera, oltre ad una giornata nella città di Asti in uno spostamento tra le Langhe e Torino. Siccome non avevamo ancora esaurito …
Il Piemonte è una delle regioni più estese d’Italia e, per quanto su tutto il territorio spicchi il capoluogo Torino, non si esaurisce soltanto in esso: noi abbiamo avuto modo di andarci più volte, anche con il supporto della card Abbonamento Musei che ci ha accompagnati per un anno intero e, dopo il viaggio nelle Langhe di dieci giorni di …
Todi è una piccola cittadina dell’Umbria a metà strada tra Perugia e Terni, abbarbicata su di un colle di 400 metri di altezza. Di origine etrusca, venne conquistata e trasformata dai Romani, anche se l’assetto attuale si deve al suo periodo di massimo splendore, il Medioevo, quando venne divisa in quattro rioni e una terza cerchia di mura circondò le …
Ci penso spesso, e la provincia di Ferrara, a mio avviso, non è troppo conosciuta per chi viene da lontano: chi proviene al di fuori dell’Emilia Romagna, si sofferma prevalentemente sul centro storico del capoluogo ferrarese, dedicandole una giornata intera o qualche ora a seconda della disponibilità, senza lasciarsi distrarre dalle immediate vicinanze. Questa premessa non vale invece per noi, …
Anche quest’anno è arrivato il mese di febbraio, e ad esso è collegato senza alcun’ombra di dubbio uno degli avvenimenti più colorati e festaioli dell’anno: il Carnevale. Nel corso degli ultimi anni, abbiamo preso parte a varie manifestazioni, molte delle quali caratterizzate dalla sfilata dei carri, anche se uno dei miei eventi preferiti rimane sempre quello che si svolge a …