Visitare Trieste in due giorni: cosa non perdersi in un weekend
Trieste è sicuramente la città del Friuli Venezia Giulia che richiama più turisti in assoluto, sia per le bellezze artistiche che racchiude al suo interno, sia per la sua posizione di confine che invoglia a visitarla magari sulla strada di ritorno da una bella vacanza in Slovenia o in Croazia. Noi, invece, non essendo periodo estivo, abbiamo approfittato per visitarla durante un bel weekend caldo di aprile, e secondo me un paio di giorni è proprio la misura di tempo giusta da dedicare a questa città.
Di seguito proverò ad illustrarvi quello che ho visitato io in questi due giorni e che consiglio di non perdervi, oltre ai suoi due castelli di Duino e Miramare a cui ho già dedicato un post a parte visto la loro bellezza!
Pronti a seguirmi per le strade di Trieste??? Allora partiamo!
La prima tappa del nostro giro è stato il Faro della Vittoria: questo monumento domina tutta la città di Trieste con i suoi 70 metri di altezza. Inaugurato nel 1927, ha una doppia funzione: oltre a fungere da guida alla navigazione notturna nel Golfo di Trieste, è anche un monumento commemorativo dedicato ai marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Essendo un po’ fuori dal centro, l’abbiamo raggiunto in macchina e abbiamo proseguito la salita a piedi fino alla sua entrata; purtroppo non si può visitare all’interno, però ci si può consolare lasciando spaziare lo sguardo sul panorama di Trieste.
Dopo aver visitato il Faro della Vittoria abbiamo abbandonato la macchina e abbiamo iniziato a spostarci a piedi, non facendoci mancare subito un bel tratto in salita! Una vera faticaccia! Abbiamo infatti percorso la Scala dei Giganti per salire sul colle di San Giusto, dal quale si domina dall’alto l’intera città di Trieste.
Sul piazzale di San Giusto si possono ammirare vari monumenti degni di nota, tra cui il Monumento ai Caduti, vari reperti storici di epoca romana, nonché il celebre Castello e la bella Cattedrale, considerata il principale edificio religioso cattolico della città.
L’interno della Cattedrale è interessante soprattutto per i bei mosaici con i quali sono decorate le sue absidi.
Scendendo poi dal colle di San Giusto e tornando verso il centro della città, si possono vedere l’Arco di Riccardo e il Teatro romano, ancora oggi utilizzato saltuariamente per spettacoli estivi all’aperto.
Siamo poi arrivati al centro vero e proprio della città, nella celebre piazza che da sola varrebbe l’intero viaggio a Trieste, ovvero Piazza Unità d’Italia. Questa piazza, grandissima e spaziosa, è circondata su tre lati da palazzi ed edifici pubblici, mentre sul quarto lato si affaccia direttamente sul mare attraverso il Molo Audace. Non per niente ai triestini piace vantarsi che sia la più grande piazza affacciata sul mare in Europa…avranno ragione o saranno guidati da un sano patriottismo? Si accettano opinioni!
Proprio davanti al Municipio sorge l’altissima Fontana dei Quattro Continenti, costruita tra il 1751 e il 1754, le cui quattro statue simboleggiano i quattro continenti allora conosciuti, ovvero Europa, Asia, Africa ed America.
Bellissima nel suo complesso, mi ha impressionato soprattutto la figura centrale che rappresenta il Nilo con il volto velato…il velo sembra proprio vero!
Dopo esserci assaporati questa bellissima piazza senza fretta, ci siamo spostati in un quartiere vicino, il Borgo Teresiano, che si sviluppa principalmente intorno al Canal Grande. Anche qui ci si può perdere tra maestosi palazzi, fontane e chiese dedicate alle più svariate religioni.
Trieste non è sicuramente una città grandissima e i suoi punti di maggior interesse si visitano comodamente a piedi senza impiegarci troppo tempo. Tuttavia, il giro non può dirsi completo se con la macchina non si esce dal centro per visitare i suoi due meravigliosi castelli, ovvero il castello di Duino ( per il post più approfondito clicca qui)
e il castello di Miramare (per il post più approfondito clicca qui).
E poi, proprio per non farci mancare niente, non potevamo farci di certo scappare una passeggiata nella magica Trieste By Night!
6 commenti
Andrea Pizzato
Dicembre 06, 12 2013 03:51:15sempre bella trieste. il faro della vittoria l'ho sempre visto da lontano e mai da così vicino. bellissime foto, complimenti
Chiara
Giugno 15, 06 2018 02:33:34Grazie per i complimenti Andrea! 🙂
Greta
Giugno 13, 06 2018 09:23:07Adoro Trieste, sarà perchè abito vicino ma è una delle mie città preferite! E le tue foto by night rendono l’idea di quanto sia spettacolare di giorno e di notte!
Chiara
Giugno 15, 06 2018 02:34:10Sono stata a Trieste soltanto un weekend ma mi è molto piaciuta, anche di sera in effetti!
Anna
Dicembre 21, 12 2018 10:12:33Ciao Chiara,
io sono friulana e adoro Trieste, ci sono stata spesso, grazie anche al fatto che entrambe le mie sorelle ci hanno vissuto. Se ti capita di ritornare ti consiglio il locale storico Da Pepi, dove puoi gustare panini con carne bollita secondo lo stile austro-ungarico.
P.s. bellissime le foto di Trieste notturna.
Chiara
Dicembre 21, 12 2018 10:27:24Grazie Anna, accetto il tuo consiglio molto volentieri! 🙂