Cosa vedere a Ronda in un giorno, la cittadina a strapiombo dell’Andalusia
Ronda è una piccola cittadina della provincia di Malaga, in Andalusia. Nonostante disti da quest’ultima appena un’ora verso l’entroterra, differisce di parecchio dagli altri centri più mondani e movimentati che si trovano sulla vicina Costa del Sol.
Durante la ricerca delle mete da inserire nel mio itinerario in terra spagnola, sono rimasta subito affascinata dalle foto che ritraevano questo paese, abbarbicato su una profonda gola di circa 100 metri, denominata El Tajo.
Nonostante le dimensioni ridotte di questo suggestivo centro, le attrazioni da vedere al suo interno sono parecchie, quindi ho pensato di darvi qualche indicazione suggerendovi quelle a mio parere da non perdere e quelle che invece potreste anche evitare.
Pronti a partire con me?
Cosa vedere a Ronda in un giorno: attrazioni principali
Dopo esserci concessi qualche foto all’esterno delle mura di Ronda, per prima cosa abbiamo abbandonato la nostra macchina a noleggio nel comodo parcheggio centrale (non proprio a buon mercato con i suoi 2,20 € la prima ora e 1,45 le successive), e in pochi passi siamo stati catapultati nel cuore del centro storico. Ci siamo ritrovati immediatamente in Plaza Duquesa de Parcent, sulla quale si affacciano l’Ayuntamiento (ovvero il Comune) e l’Iglesia de Santa María la Mayor.

Mura esterne

Iglesia de Santa María la Mayor

Ayuntamiento
In pochi minuti abbiamo raggiunto il punto più mozzafiato dell’intero paese, ovvero il Puente Nuevo, che divide la città in due parti e vi consentirà di attraversare direttamente lo strapiombo sul quale è adagiata Ronda: io che soffro di vertigini facevo le foto da una certa distanza, ma devo ammettere che il panorama visto da qui è assolutamente unico e suggestivo (anche per i deboli di cuore!).

Puente Nuevo
La prima attrazione che abbiamo visitato è stata la Casa del Rey Moro, che è stata anche quella che mi è piaciuta meno e che, se fossi in voi, escluderei dall’organizzazione del vostro itinerario: il palazzo è chiuso al pubblico ed è possibile vedere soltanto i giardini (che detto fra noi non sono neppure un granché, nonostante vengano inseriti nei monumenti nazionali…). Da qui è possibile accedere alla seconda parte del percorso, la discesa nella Mina Secreta, ovvero una vecchia scalinata scavata nella roccia dagli schiavi e che scende fino al fiume Guadalevín. I gradini piuttosto alti rendono sia la salita che la discesa abbastanza faticosi, lo scorcio finale è interessante ma non imperdibile (basti pensare che quasi nessuno degli altri turisti è sceso insieme a noi!). Il costo del biglietto non è elevato (5 Euro), ma vi consiglio di utilizzarli da altre parti!

Casa del Rey Moro, giardini

Casa del Rey Moro, scalinata della Mina
A mio parere molto più caratteristica rispetto alla precedente è la meno conosciuta Casa di Don Bosco, che non avevo trovato su nessuna guida ma che ho scoperto per caso girovagando tra i vicoletti di Ronda. Qui è possibile visitare il piano terra e i giardini di una tipica casa spagnola, senza contare che dall’esterno si può godere di un ottimo punto di osservazione sul Puente Nuevo e la città antica. Il costo simbolico del biglietto è di soli 2 Euro.
Altra interessante costruzione è il Palacio de Mondragón, che ospita al suo interno il Museo Civico, con una sezione abbastanza vasta dedicata alla vita preistorica. La caratteristica più particolare dell’edificio è quella di presentare stili architettonici di diverse epoche, cosicché, oltre ai reperti archeologici conservati al suo interno, è interessante anche visitare gli ambienti nei quali sono collocati. Il costo del biglietto è qui di 3 Euro.
Una volta usciti dal palazzo ci siamo accorti che era ormai pomeriggio inoltrato e, anche per fare una sosta nelle ore più calde di luglio, ci siamo fermati in un bar poco più avanti, il “Café Mondragón”: con i suoi tavolini sistemati all’ombra ai lati di una grande piazza richiamava in pieno lo stile tipico andaluso, e i piatti che abbiamo mangiato erano semplici, ma gustosi ed economici.
Dopo esserci rifocillati, abbiamo fatto ancora un breve tratto a piedi per ammirare le mura esterne perfettamente conservate e, una volta recuperata la macchina dal parcheggio, abbiamo seguito una piccola stradina di campagna che ci ha portato ad un punto panoramico perfetto per immortalare il profilo di Ronda in tutta la sua imponenza. Sinceramente non saprei darvi indicazioni esatte su come trovarlo perché l’abbiamo scoperto un po’ per caso, però le strade qui non sono tante e sono sicura che con un po’ di intuito riuscirete ad arrivarci anche voi!

Mura esterne

Punto panoramico
Nel pomeriggio ci siamo spostati nei dintorni di Ronda, all’incirca a mezz’ora di distanza, per visitare la Cueva de la Pileta, una grande grotta che conserva ancora alcune pitture rupestri risalenti al paleolitico. La visita alla grotta è esclusivamente guidata e molto particolare, in quanto si svolge nel buio più completo, tenendo in mano soltanto una piccola lampada ad olio portatile; il percorso non è particolarmente difficoltoso e la guida si ferma spesso nei punti più significativi della caverna. Il giro completo dura all’incirca un’ora e mezza e il biglietto d’ingresso ha un costo di 8 Euro; ovviamente qui è vietato fare foto, ma d’altronde con la poca luce che c’è sarebbe stata una missione impossibile!
Per approfondire: altre due attrazioni di Ronda a pagamento dove noi abbiamo scelto di non entrare sono i Bagni Arabi e l’Arena, al costo rispettivamente di 3 e 6,50 Euro. Se questa cittadina ti è piaciuta e vuoi organizzare il tuo viaggio on the road, dai un’occhiata al mio archivio dell’Andalusia, potresti trovare qualche altra ispirazione per il tuo itinerario!
8 commenti
Cassandra – Viaggiando A Testa Alta
febbraio 17, 02 2017 10:45:12Veramente bella! In questi ultimi tempi sto sentendo molto parlare di on the road in Andalusia ed inizia a piacermi 😉
Chiara
febbraio 18, 02 2017 07:13:13Se ne parlano tutti bene ci sarà un motivo, giusto? 🙂
vagabondele
febbraio 20, 02 2017 04:55:44Come sempre suggerimenti interessanti e ottimi spunti!
Anche se confesso che la visita della grotta al buio mi creerebbe non pochi problemi, con o senza lampada!!!
Chiara
febbraio 21, 02 2017 12:41:40Infatti Elena quella è molto particolare! Un signore del nostro gruppo non si è sentito bene e si è fermato, l’abbiamo ripreso nel giro di ritorno!
Girovagandoconstefania
febbraio 20, 02 2017 06:07:58Mi sarebbe piaciuto visitarla lo scorso anno ma senza auto era improponibile arrivarci da Siviglia 🙁
Chiara
febbraio 21, 02 2017 12:42:14Sì da Siviglia senza auto è decisamente troppo scomodo! 🙂
Stefania – A spasso per la Spagna
febbraio 24, 02 2017 12:57:54Ho sempre sentito parlare bene di Ronda e ho visto foto spettacolari (come le tue d’altronde)! Anche io non amo i paesini a strapiombo, ma questo mi ispira proprio! Grazie anche per i consigli di cosa NON vedere ehhehe sempre utili! 🙂
Chiara
febbraio 24, 02 2017 02:53:50Infatti Stefania, così si risparmia tempo sapendo già quali sono le attrazioni meno interessanti! 🙂