Home Europa 10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

by Chiara
10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

Il nostro viaggio in Islanda è stato (troppo) breve, ma molto intenso: infatti, dopo avere dedicato una giornata intera alla scoperta di una delle sue attrazioni più famose, il Circolo d’Oro, non ci siamo di certo rilassati, ma siamo andati alla ricerca come nostro solito di altri punti di interesse da vedere ed immortalare, trovandone almeno un’ulteriore decina.

Dato che i giorni che avevamo a disposizione per il nostro itinerario in Islanda erano per l’appunto solo tre (e mezzo) e per visitare questa splendida isola ne occorrono sicuramente di più, abbiamo deciso di fare tappa nella capitale Reykjavík, presso la struttura Alba Guesthouse e da lì muoverci per visitare i luoghi che si trovano in un raggio di circa 180 km, in modo da bilanciare il tempo di viaggio con quello dedicato alle escursioni. Qui di seguito vi illustro 10 attrazioni che consiglio di vedere in Islanda, oltre ovviamente al Circolo d’Oro.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

1) Kirkjufell

A meno di due ore di viaggio in auto da Reykjavík si può raggiungere la penisola di Snæfellsnes, conosciuta anche come Islanda in miniatura, che si trova a nord ovest della capitale, e in circa due ore e mezzo di tragitto siamo arrivati alla nostra meta: Kirkjufell, la “montagna della chiesa”.

Non saranno i suoi 463 metri di altezza che ammalieranno i vostri sguardi, ma la sua peculiare posizione in prossimità del mare e la sua forma conica quasi perfetta, che vi porteranno a contemplare uno dei paesaggi più belli di tutta l’Islanda. Per abbellire questa cornice incantevole, ai piedi della montagna si trova Kirkjufellfoss, una piccola cascata che completa la magia di questo posto, comparso anche nella celeberrima serie “Il Trono di Spade”. Da punti di vista diversi questa montagna assomiglia a un cappello da strega oppure a un gelato.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

2) Bjarnarfoss

Proseguendo il nostro itinerario lungo la strada Snaefellsvegur, dove abbiamo fatto qualche sosta per ammirare la bellezza dei panorami e goderci un colorato arcobaleno, siamo giunti dopo circa 30 minuti a Bjarnarfoss, una cascata di 80 metri situata nella parte meridionale della penisola di Snæfellsnes, a due livelli, che si getta su magnifiche colonne di basalto. Durante la nostra visita c’era un forte vento, che soffiava impetuoso sulla cascata e sembrava voler spingere l’acqua di nuovo verso l’alto.

Ci siamo poi spostati nella vicina comunità di Budhir per vedere la Búðakirkja, nota anche come la Chiesa Nera, famosa per il suo distintivo rivestimento esterno scuro, che la fa spiccare in modo straordinario sul paesaggio circostante, dominato da campi di lava, verdi colline e dal mare. Con una breve passeggiata potete arrivare sulla spiaggia e fermarvi ad osservare lo spettacolo delle onde dell’oceano che si infrangono sulle nere rocce vulcaniche.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

3) Lóndrangar

Con circa 25 minuti di viaggio da Budhir abbiamo raggiunto la nostra ultima tappa della penisola: Lóndrangar, una coppia di picchi rocciosi vulcanici scuri alti più di 75 metri, una formazione geologica unica creata da eruzioni vulcaniche avvenute migliaia di anni fa. L’area circostante è caratterizzata da un paesaggio lunare, con basse colline coperte di muschio, laghi di acque cristalline e spiagge di sabbia nera, oltre che da Snæfellsjökull, un ghiacciaio che ricopre il vulcano Snæfell e dove Jules Verne, nel suo famoso romanzo, localizza all’interno l’entrata di un cammino che conduce al centro della Terra.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

4) Hraunfossar

A circa 120 km a nord di Reykjavík, con poco meno di 2 ore di viaggio si possono raggiungere le cascate di Hraunfossar, un capolavoro naturale dove l’acqua di un blu intenso sgorga direttamente da un antico campo di lava e la natura rigogliosa circostante crea uno spettacolo suggestivo e visivamente affascinante. Tramite un sentiero è possibile raggiugere anche la vicina Barnafoss, una cascata di acque impetuose di colore blu acceso in un’area ricca di formazioni laviche che creano un letto irregolare, generando rapide e gorghi intensi con il campo di lava Hallmundarhraun che fa da sfondo.

Lungo il viaggio verso queste incantevoli cascate ci siamo fermati a Deildartunguhver, una sorgente termale definita come la più potente d’Europa: questo sito naturale straordinario, infatti, erutta acqua calda dalla terra con un flusso di 180 litri al secondo e con temperature che possono raggiungere i 97°C. Inoltre, la bellezza dell’area è contornata da una vegetazione lussureggiante favorita dall’umidità e dal calore costanti.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

5) Reykjadalur

In direzione est rispetto alla capitale e a circa 45 minuti di viaggio, nei pressi del paese di Hveragerði, potete fare una piacevole escursione nella valle del vapore di Reykjadalur, dove il fiume che l’attraversa è riscaldato dall’attività geotermica e si può godere delle sue sorgenti termali naturali.

Quando siamo arrivati al parcheggio (a pagamento) ai piedi della valle, con l’intenzione di fare un bel bagno caldo in uno degli hot spring più conosciuti dell’Islanda, abbiamo scoperto che per arrivare alle piscine termali servivano 45 minuti di cammino, ma visto l’approssimarsi del tramonto abbiamo preferito fare una breve escursione per la valle, che offre un paesaggio davvero suggestivo con le fumarole dal terreno, pozze di fango ribollenti, una vegetazione rigogliosa e colorata e un fiume dove scorre naturalmente acqua calda, per alcuni tratti caldissima.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

6) Kerið

Proseguendo verso est per altri 20/25 minuti di viaggio dalla valle del vapore e in direzione del Circolo d’Oro, si arriva a Kerið, un grande cratere vulcanico con un diametro di circa 270 metri e una profondità di 55, formatosi 3.000 anni fa durante un’eruzione vulcanica, che con le sue vivaci pareti rocciose colorate di rosso e marrone ed il lago di acqua blu-verde che si trova al suo interno sono sicura riuscirà ad emozionarvi. All’arrivo c’è un parcheggio non molto grande ma gratuito, e al costo di 600 ISK è possibile camminare intorno al cratere e lungo la riva del lago.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

7) Seljalandsfoss

Questa e le prossime destinazioni si trovano tutte a est della capitale, nella parte più a sud dell’Islanda, con un tempo di viaggio che va da un’ora e quarantacinque minuti fino a due ore e mezzo.

La prima tappa è Seljalandsfoss, una cascata alta 60 metri che non passa di certo inosservata ed è visibile anche dalla strada principale Hringvegur 1, accanto alla quale troverete un comodo e ampio parcheggio (a pagamento). L’acqua che cade crea una nebbia costante e un suono assordante ed avrete la possibilità di camminare dietro il getto d’acqua e di godere di una vista mozzafiato della pianura davanti alla cascata.

Qui la visita è spettacolare sia di giorno che di notte, quando la cascata è illuminata dalle luci artificiali. Al termine della passeggiata proseguite lungo il percorso lasciandovi alle spalle la cascata per raggiungere Gljufrabui, che significa  letteralmente “cascata nascosta”. Alta circa 40 metri, si trova all’interno di una stretta gola, che la rende un luogo suggestivo e magico da visitare. Fate attenzione perché l’ultimo tratto del sentiero è ripido e scivoloso e comprende anche l’attraversamento di un fiume, seppur  poco profondo. Quando entrerete nella grotta sarà impossibile non bagnarsi!

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

8) Skogafoss

Proseguendo l’itinerario in auto per altri 30 minuti si raggiunge la località di Skógar, una zona dove è possibile vedere varie cascate, tra le quali la famosa Skogafoss.

La cascata si erge per 60 metri di altezza e 25 metri di larghezza, alimentata dallo scioglimento del ghiacciaio Eyjafjallajökull; si può camminare fino alla base della cascata per sentire la potenza dell’acqua e se esce qualche raggio di sole anche vedere un bellissimo arcobaleno. Sul lato destro della cascata c’è una scalinata che porta in cima alla stessa, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato, vedere il mare e proseguire il percorso verso le cascate più piccole a monte: Hestavaðsfoss e Fosstorfufoss. Il percorso è abbastanza faticoso ma ne vale davvero la pena.

Ridiscesi ci siamo diretti verso il borgo di Skógar, per superarlo e raggiungere Kvernufoss, una cascata che si può definire un vero gioiello nascosto, visto che per raggiungerla bisogna intraprendere una breve e suggestiva camminata attraverso un paesaggio verde lussureggiante intervallato da rocce vulcaniche, in una gola stretta con pareti di roccia che si innalzano da entrambi i lati. La cascata ha un’altezza di circa 30 metri, è circondata da un arco di roccia naturale ed è possibile camminare dietro la stessa.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

9) Sólheimajökull

A una ventina di minuti dalla località di Skógar si trova il ghiacciaio Sólheimajökull, dove troverete un ampio parcheggio con un punto ristoro. Come prima cosa scorgerete la sua “lingua” finale, che comprende un piccolo lago dove galleggiano gli iceberg staccatisi dal manto di ghiaccio, che poi si scioglieranno e finiranno in mare. Un sentiero vi condurrà fino alla parte finale del lago ma non è possibile proseguire oltre per ragioni di sicurezza. Se avete tempo è possibile fare delle escursioni con guide esperte della durata compresa tra due e tre ore, che vi porteranno a esplorare il ghiacciaio da vicino, noi per mancanza di tempo non siamo riusciti a farla (sigh!).

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10) Dyrhólaey

A circa due ore e mezza di viaggio dalla capitale si trova lo spettacolare promontorio di Dyrhólaey, nome che significa “l’isola con il passaggio della porta” e che deriva da una enorme arcata di roccia vulcanica che si erge dal mare. Da qui potrete godere di viste mozzafiato sull’oceano, sulle spiagge nere circostanti e sulle formazioni rocciose che creano un paesaggio quasi lunare. La zona è anche un punto di riferimento importante per gli uccelli marini, incluse le pulcinella di mare (puffin), tipici di questa terra.

Dal promontorio, volgendo lo sguardo verso est, potrete ammirare la spiaggia di Reynisfjara famosa per la sua caratteristica sabbia nera, le colonne di basalto anch’esso nero che si ergono dal mare, le sue formazioni rocciose a forma di organo e il famoso arco di basalto conosciuto come Hálsanefshellir. L’accesso alla spiaggia è libero e regolato da un sistema di avviso a semafori, che quel giorno era rosso poiché soffiava un vento molto forte che sembrava spingere indietro le onde del mare.

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

10 attrazioni da vedere in Islanda, oltre al Circolo d’Oro

Queste sono le 10 attrazioni che vi consiglio di visitare in Islanda oltre al Circolo d’Oro, e voi? Ne conoscevate già qualcuna o sognate di visitarle?



Booking.com

Potrebbero interessarti

Lascia un commento