Home Italia Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

by Chiara
Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Ebbene sì, mi avete scoperta, sono una grande appassionata di mercatini di Natale, presepi e decorazioni luminose varie, quindi quando arriva dicembre inizio un po’ a scalpitare per andare a visitare qualche posticino caratteristico inerente alle festività natalizie, sfidando anche il clima gelido nonostante il mio livello di sopportazione al freddo non sia molto alto. Quest’anno, girovagando un po’ su Internet, abbiamo trovato un mercatino di cui non avevo mai sentito parlare, ma che ha subito attirato la nostra attenzione e non ha deluso le nostre aspettative: sto parlando dell’evento Candele a Candelara, un piccolo paese in provincia di Pesaro, nelle Marche

Questo è il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele ed è famoso per uno spettacolo suggestivo durante il quale in tutto il paese viene spenta l’energia elettrica, e le strade restano illuminate unicamente dalle candele, dalle fiaccole e dai ceri accesi e posizionati dagli abitanti sui davanzali delle finestre e sui muretti. E’ possibile ammirare questo spettacolo in tre occasioni, alle 17,30, 18,30 e 19,30, per all’incirca 10 minuti per volta. Siccome quest’anno il mercatino di Candelara festeggia il suo decennale, sarà possibile visitarlo per tre weekend consecutivi anziché per due come negli anni precedenti: i giorni sono 30 novembre e 1 dicembre, 7-8 e 14-15 dicembre.

Candele a Candelara: una gita fuori porta nelle Marche 

Partiti da Bologna alle 14,30 siamo arrivati a Candelara verso le 16: vi consiglio di non tardare molto di più, noi siamo riusciti a parcheggiare in un grande parcheggio gratuito seguendo le indicazioni, ma siamo stati gli ultimi perché dopo era già tutto pieno e l’hanno chiuso. Da lì in appena cinque minuti siamo arrivati all’entrata del mercatino e del centro storico del paese: l’ingresso costa 2,50 Euro e vi viene consegnato anche un opuscolo con tutta la descrizione del programma. In realtà dopo abbiamo sentito un signore che si lamentava perché fino all’anno scorso l’entrata era gratuita, purtroppo siamo arrivati con un anno di ritardo!

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Appena entrati veniamo subito avvolti dall’atmosfera un po’ magica delle casette di legno strapiene di candele, oggetti da regalo e decorazioni varie, tuttavia si fa davvero fatica ad avvicinarsi per vederle bene perché il flusso della gente è ininterrotto e non si riesce a passare.

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Superate le prime bancarelle la ressa si attenua e ci accorgiamo subito che c’è un certo “fermento” nell’aria: infatti il sole è ormai sceso e tutti si danno da fare per posizionare le fiammelle accese che avranno il compito di illuminare il borgo durante lo spegnimento delle luci elettriche.

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Proseguiamo il nostro giro accompagnati da musicisti simpatici, e tra un sacchetto di caldarroste e un bicchiere caldo di vin brulé, assistiamo al passaggio di creature un po’ strane…

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

E poi ancora bancarelle, e bancarelle, e ancora bancarelle! Ma ditemi, come si fa a non comprare niente??? E difatti, dopo una lunga fila, una candela, una tartarughina da aggiungere alla collezione e qualche regalo per le amiche sono magicamente finite nelle sporte nelle mie mani…

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Alle 17,30 ci siamo posizionati sotto l’orologio del castello per assistere al primo dei tre spettacoli, però da qui la visuale era un po’ limitata, vi consiglio di restare nella parte bassa dove ci sono le bancarelle che vendono prodotti gastronomici. Puntualissime si sono spente tutte le luci e, dopo un piccolo spettacolo pirotecnico all’interno del campanile, sono stati lanciati nel cielo dei palloncini illuminati; lo spettacolo di per sé non è stato eclatante, molto più suggestivo è stato il giro per i vicoli e le bancarelle al chiarore delle fiammelle. Peccato che le luci si sono riaccese secondo noi un po’ troppo prima del previsto (nel programma era indicato un quarto d’ora di buio, in pratica è durato dai 5 ai 10 minuti scarsi)…

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Siamo poi risaliti al castello per addentrarci nella Via dei Presepi, lungo la quale abbiamo ammirato natività di ogni materiale e dimensioni, fino ad arrivare…alla casa di Babbo Natale!

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Dopo il secondo spettacolo delle 18,30 la gente si era notevolmente ridotta (anche perché il tempo stava un po’ peggiorando), così siamo riusciti a fare un giro con calma tra le bancarelle che prima non eravamo riusciti a vedere perché gremite di persone.

Candele a Candelara: visitare un borgo medievale a lume di candela

Allora, cosa ne dite, sono riuscita ad incuriosirvi con questo mercatino? Se volete visitarlo siete ancora in tempo nel weekend 14-15 dicembre! Io ve lo consiglio caldamente…



Booking.com

Potrebbero interessarti

Lascia un commento