La gita fuoriporta di Pasquetta è già da parecchi anni un rito assolutamente irrinunciabile per noi: il giorno di Pasqua viene trascorso volutamente in famiglia con un pranzo bello abbondante (che si prolunga sempre fino a pomeriggio inoltrato), ma il lunedì è sacro, e ci vede tutte le volte salire in macchina per uscire dalla provincia di Bologna. Quest’anno abbiamo …
City Cards
Pécs è sicuramente una delle città più importanti dell’Ungheria: situata nella zona del Transdanubio meridionale, ad appena una trentina di chilometri dal confine croato, venne scelta nel 2010 come Capitale Europea della Cultura, insieme ad Essen in Germania ed Istanbul in Turchia. Noi l’abbiamo visitata tutta in un giorno bello pieno, ma effettivamente, col senno di poi, sarebbe stata necessaria …
Sopron, piccolo centro dell’Ungheria nord occidentale, è proprio uno di quei paesi che piacciono a me: raccolto, ma con una storia importante alle spalle e tanti monumenti e musei per tramandarla. A pochissimi chilometri dal confine austriaco (in particolar modo dalla zona del Burgenland), è stata una delle prime mete che abbiamo esplorato nel corso delle nostre due settimane on the …
Budapest è stata una di quelle capitali europee intorno alla quale abbiamo girato per molto tempo: vicina, non troppo cara ed appetibile per un weekend lungo con un volo low cost, ma, per un motivo o per l’altro, l’effettiva pianificazione del viaggio veniva sempre rimandata. L’occasione assolutamente perfetta è arrivata proprio quest’anno, quando abbiamo scelto come meta estiva un bell’on …
Il villaggio di Hollókő, in Ungheria, è stato inserito fin da subito nel mio itinerario on the road di due settimane in questa nazione, perché, come ormai è risaputo, non riesco proprio a resistere al fascino dei paesi tipici dei territori che vado ad esplorare (soprattutto dopo aver visitato Čičmany e Vlkolínec in Slovacchia un paio di anni fa). Ho …
A Venezia sono stata varie volte, ma sempre in giornata per una visita mordi e fuggi: per questo motivo, quindi, non ero mai riuscita a fare il giro delle isole, che richiede comunque un certo numero di ore libere per essere realizzato. L’occasione giusta è capitata nel weekend della Festa del Redentore perché, nonostante la marea di turisti che si …
A Brescia sono stata per la prima volta a febbraio, in occasione dell’inaugurazione del Festival delle Luci che si è tenuto all’interno del Castello (e di cui non ho ancora avuto modo di scrivere ma prometto che rimedierò presto!). Quella giornata è stata dedicata ad un primo giro conoscitivo per la città, ammirando soprattutto i monumenti dall’esterno o entrando in …
A Padova ero già stata alcuni anni fa, per una toccata e fuga di poco più di mezza giornata, davvero troppo veloce per riuscire ad apprezzare anche solo le attrazioni più conosciute della città. Questa volta ci sono ritornata più organizzata, con un intero weekend a disposizione e munendomi prima di un comodo strumento per la mia visita: la Padova …
Il tour delle Residenze Sabaude in Piemonte è un itinerario che mi sento veramente di consigliare a tutti gli appassionati del genere. Per chi ancora non lo sapesse, queste dimore sono una serie di sontuose ville e castelli che la famiglia dei Savoia fece costruire tra il XVII e il XIX secolo nei dintorni di Torino, come manifestazione del loro …
Torino è una delle città italiane più ricche di monumenti ed opere d’arte, seconda soltanto alla capitale Roma: io ho avuto la fortuna di riuscire a visitarla già due volte, sempre in occasione di weekend lunghi, e tra meno di una settimana ci tornerò per una toccata e fuga di un giorno. Nonostante questo, non sono ancora riuscita a vedere …