Ci penso spesso, e la provincia di Ferrara, a mio avviso, non è troppo conosciuta per chi viene da lontano: chi proviene al di fuori dell’Emilia Romagna, si sofferma prevalentemente sul centro storico del capoluogo ferrarese, dedicandole una giornata intera o qualche ora a seconda della disponibilità, senza lasciarsi distrarre dalle immediate vicinanze. Questa premessa non vale invece per noi, …
Emilia Romagna
Per noi i dintorni di Modena sono davvero comodi: dalla provincia di Bologna dove abitiamo, infatti, occorre poco più di un’ora di macchina per raggiungerli. Già qualche tempo fa avevamo dedicato una domenica alla scoperta prevalentemente dei suoi castelli (di cui prometto vi parlerò il prima possibile), stavolta invece abbiamo deciso di organizzare un itinerario insolito della provincia di Modena, …
Il Labirinto della Masone ci frullava in testa già da parecchio tempo ma, per un motivo o per un altro, non eravamo ancora riusciti a visitarlo, nonostante disti appena poco più di un’ora di macchina dalla nostra Bologna. L’invito da parte di una coppia di amici riminesi è stata la molla che ci ha portato ad organizzare una gita fuoriporta …
Ultimamente sta succedendo davvero sempre più spesso: per via dei ritmi quotidiani frenetici e degli impegni lavorativi più svariati, non riusciamo più come una volta a pianificare al meglio i nostri weekend fuoriporta, e ci ritroviamo il sabato sera dopo cena a decidere cosa fare il giorno successivo. L’itinerario dell’Appennino Romagnolo di cui vi parlo in questo articolo è nato …
Questa domenica avevamo proprio voglia di fare un giro da qualche parte, complice la splendida giornata di sole prevista (e fortunatamente confermata), e la reclusione forzata delle quarantene dell’ultimo periodo; allo stesso tempo, però, non avevamo intenzione di svegliarci all’alba e di macinare troppi chilometri in macchina, così abbiamo scelto una destinazione della nostra Emilia Romagna che ancora non avevamo …
Quest’estate l’afa a Bologna è veramente insostenibile, e dopo essere scappati un paio di settimane fa nella zona sui colli per cercare un po’ di refrigerio, abbiamo pensato di rifarlo anche la scorsa domenica, per poter trascorrere almeno qualche ora di piacevole tregua al fresco. Stavolta, ci siamo spostati un po’ di più e abbiamo scelto un itinerario sull’Appennino Tosco-Emiliano, …
Quando per noi bolognesi arriva l’estate, e l’afa cittadina attanaglia le nostre giornate (e i nostri weekend) ma non si ha ancora la possibilità di andare in vacanza in un posto più vivibile, non resta che una cosa da fare: cercare un po’ di refrigerio nella zona collinare intorno alla città. E’ proprio quello che abbiamo scelto noi la scorsa …
Per chi vive in una città dalla nascita come noi, prima o poi è inevitabile che senta il bisogno di scoprirla in maniera più insolita ed alternativa, dopo averne già visitato in lungo e in largo le sue attrazioni più famose. Proprio per questo motivo, la scorsa settimana abbiamo preso parte ad una visita guidata molto particolare alla Certosa, il …
Per noi bolognesi, la Basilica di San Luca è uno dei simboli indiscussi della città, e anche uno dei più visibili per chi viene da fuori, dal momento che troneggia in mezzo al verde del Colle della Guardia, e può essere avvistata da qualsiasi zona di Bologna. Forse noi che siamo abituati ad averla sempre sotto agli occhi rischiamo di …
La scorsa domenica, complice una giornata di inverno fredda ma piacevolmente soleggiata, siamo andati alla scoperta dei Colli Piacentini, una zona della mia regione, l’Emilia Romagna, che ancora mi mancava, e che si estende tra il confine con la vicina Lombardia e la provincia di Parma. Questo territorio è fatto di piccole realtà a misura d’uomo lontane dal turismo di …