Dopo avervi appena parlato di Gubbio nell’articolo precedente, ho deciso di proporvi anche un itinerario a piedi per Spoleto, cittadina di più grandi dimensioni rispetto alla precedente, dalla quale dista poco meno di un centinaio di chilometri in macchina. Situata nella zona dell’Umbria meridionale proprio ai piedi della montagna spoletina del Monteluco, offre agli occhi dei visitatori un patrimonio artistico e …
Italia
Gubbio è un grazioso centro di media grandezza dell’Umbria settentrionale, situato proprio ai piedi del Monte Ingino, meta assolutamente imperdibile che abbiamo inserito in uno dei tanti itinerari on the road fatti in questa regione, non troppo distante dalla nostra Emilia Romagna. Questo borgo ha la capacità di racchiudere fra le sue mura e nei suoi vicoli tutta la bellezza …
Se mi chiedessero adesso, a caldo, se sia possibile visitare i Musei Vaticani al meglio, sarei molto indecisa sull’eventuale risposta: dipende, direi. Il fatto è che questa attrazione rientra tra i musei più visitati al mondo, secondo soltanto al Louvre di Parigi, quindi è assolutamente normale (purtroppo) mettere in conto il grandissimo afflusso di turisti che troverete al suo interno. …
La provincia di Varese è spesso vista come la meta ideale per una gita fuori porta partendo da Milano, dal momento che dista soltanto un’ora dal caotico capoluogo lombardo; da Bologna, invece, il discorso cambia abbastanza, visto che per raggiungere questa zona bisogna mettere in conto almeno 3 ore di viaggio all’andata e altrettante al ritorno. Noi però non ci …
Non l’avrei mai detto, ma sono riuscita a trovare opere di Street Art anche in provincia di Bologna, a poca distanza da dove vivo, raggiungibili in un massimo di 30/40 minuti di macchina. Questo ha fatto sì che alcuni paesi, che dapprima non avevano molto da offrire ai turisti e che in passato avevo frequentato soltanto per questioni legate alla …
Dedicare due giorni a Modena è secondo me il tempo ideale per visitare al meglio questa città: in tanti lo fanno anche in un giorno solo, rischiando però di perdersi molto di quello che il suo cento storico ha da offrire. Per noi che abitiamo in provincia di Bologna, questa cittadina è una destinazione ideale per una gita fuoriporta nel …
Un itinerario alla scoperta dei borghi del Friuli Venezia Giulia era proprio quello che ci mancava per assaporare appieno la parte più nascosta di questa regione: dopo essere stati nella più conosciuta Trieste e nelle città di Udine e Gorizia, abbiamo deciso di organizzare un weekend che includesse l’affascinante Aquileia (alla quale bisogna dedicare una giornata intera) e altri paesi …
A Viterbo eravamo già stati qualche anno fa, inserendo questa città all’interno di un itinerario della Tuscia di una settimana, ma, avendo soltanto un giorno a disposizione del nostro on the road, non eravamo entrati all’interno delle sue attrazioni, limitandoci ad un giro esterno di vie e palazzi. Qualche settimana fa abbiamo invece deciso di tornare e di dedicarle il tempo …
Andare (o tornare) a Verona è, a mio parere, sempre una buona idea, perché le attrazioni da visitare sono tante e non si corre mai il rischio di restare delusi da questa città. Noi eravamo già stati qualche anno fa per un itinerario classico alla scoperta dell’Arena e dei luoghi che hanno caratterizzato l’amore tormentato di Romeo e Giulietta (tour …
Aquileia è stata una bellissima sorpresa: non che avessi aspettative basse, anzi, ma questa cittadina, dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1998, ha saputo davvero stupirmi con la sua raffinatezza d’altri tempi ed i suoi discreti ma elegantissimi mosaici. D’altronde, ha da sempre rivestito fin dall’antichità un’importanza notevole: fu una delle città più grandi dell’Impero romano, una delle più vivaci comunità del primo …