E’ proprio vero, a volte le prime impressioni possono rivelarsi decisamente sbagliate, e questo vale anche per quelle relative alle destinazioni di viaggio: dopo una prima visita della città di Milano di qualche anno fa, infatti, probabilmente troppo frettolosa e che ci aveva lasciato con un po’ di amaro in bocca, abbiamo deciso di dare una seconda possibilità a questa …
Lombardia
Con Milano non è stato amore a prima vista, ma da quando siamo riusciti a dedicarle due bei weekend pieni lo scorso giugno ho cambiato decisamente idea, e ora mi piacerebbe tornarci di nuovo perché non ho ancora visitato tutte le attrazioni che vorrei. Se però non avete come noi 4 giorni a disposizione, dovrete accontentarvi del tempo più ristretto …
Devo essere sincera, la prima volta che sono stata a Milano non mi ha fatto una bella impressione: l’ho vissuta come una città fredda (e il clima non ha aiutato, visto che era inverno), non troppo ricca culturalmente e, anche se l’avevo visitata un po’ di fretta, non ha suscitato in me il desiderio di tornare per approfondire. Fortunatamente, ho …
Il Duomo di Milano è il simbolo indiscusso del capoluogo lombardo, talmente imponente e decorato da calamitare lo sguardo di chiunque si ritrovi ad attraversarne l’omonima piazza. Io era da un po’ che l’avevo inserito nelle attrazioni da recuperare perché, pur essendo già stata in città in un paio di occasioni, l’avevo sempre visto soltanto dall’esterno, senza mai riuscire ad …
Nel post sulla Lombardia appena precedente a questo, vi parlavo di come Pavia ci avesse piacevolmente colpiti, e di come a mio parere questa cittadina fosse l’ideale per essere scoperta in poco più di mezza giornata: proprio per questo motivo, una volta completato il vostro itinerario a piedi per il centro storico, potreste integrarlo con qualche attrazione o paese nelle …
Quando si sente nominare Pavia, il pensiero corre inevitabilmente alla sua Certosa, attrazione assai famosa a solo una manciata di chilometri dal centro storico di questa cittadina. Tuttavia, visto che a noi piace andare a curiosare anche nei luoghi un po’ meno conosciuti e turistici, abbiamo deciso di dare una possibilità a questa destinazione non troppo considerata, dedicandole una gita …
La Brianza è quel territorio della Lombardia che si estende a nord di Milano e a sud del Lago di Como, e che noi avevamo già iniziato a perlustrare in minima parte con la visita di Monza e della sua Villa Reale. Con le riaperture e l’arrivo della primavera, abbiamo avuto modo di tornarci in altre due occasioni, sempre supportati dal comodo strumento dell’Abbonamento …
Ogni regione racchiude al suo interno dimore storiche di grande bellezza, e le ville da visitare in Lombardia non sono di certo da meno, anche se forse non sono così famose come le loro colleghe venete. Noi, che siamo amanti del genere, siamo andati alla loro scoperta in varie occasioni, sia in inverno che in primavera, talvolta inserendole in un …
Settembre è a mio parere il mese ideale per le gite fuoriporta: le giornate sono ancora abbastanza lunghe, e si può trarre beneficio dal clima gradevole, che non è più quello caldo o afoso del mese di agosto. Proprio domenica scorsa abbiamo inaugurato questa nostra consuetudine annuale, e siamo saliti in macchina per andare a scoprire che cosa vedere nei dintorni …
Sono dell’idea che il Lago di Garda sia una destinazione perfetta per un weekend o una gita fuoriporta primaverile o estiva, soprattutto per chi come noi abita nel Nord Italia e non impiega molto a raggiungerlo in macchina: noi eravamo già stati lì in un paio di occasioni, la prima per immergerci nell’atmosfera mistica del Vittoriale degli Italiani a Gardone …