Home Europa Come risparmiare a Londra: 10 musei gratuiti da visitare

Come risparmiare a Londra: 10 musei gratuiti da visitare

by Chiara
Come risparmiare a Londra: 10 musei gratuiti da visitare

Quando vi dicono o leggete che Londra è cara, credeteci: ve lo possiamo confermare noi che abbiamo appena trascorso là il Capodanno (che, ovviamente, non è di certo il periodo più economico per visitare la città). Qualsiasi cosa farà assottigliare il vostro portafogli, a cominciare dal volo e dai mezzi pubblici (indispensabili per non macinare chilometri su chilometri a piedi), passando per l’alloggio e fino ad arrivare ai pasti fuori casa, anch’essi più alti rispetto all’Italia. Ma se quindi vi state chiedendo come risparmiare a Londra, la mia risposta è una sola: dovrete farlo sulle attrazioni

A Londra ci sono tantissime belle attrazioni a pagamento, ma (e forse questo non tutti lo sanno) tante altre altrettanto belle e completamente gratuite. Noi, nella nostra settimana di permanenza in città, siamo riusciti a visitarne ben 10, e adesso andrò ad illustrarvi nel dettaglio quali sono.

10 musei gratis, da vedere se volete risparmiare a Londra

I musei di Londra non sono come le attrazioni di Madrid di cui vi avevo già parlato, che sono gratuite in giorni e finestre orarie parecchio limitate: questi sono gratis sempre e in qualsiasi orario. Non ve li racconterò in ordine di importanza o di preferenza, ma semplicemente secondo l’ordine in cui li abbiamo visitati, così potrete scegliere voi quali sono più adatti alle vostre esigenze.

1) Wallace Collection

La Wallace Collection è l’ex residenza di Sir Richard e Lady Wallace, trasformata oggi in una casa museo che ospita una delle più importanti collezioni di belle arti e arti decorative al mondo.

Disposti in eleganti stanze su 2 piani, potrete ammirare dipinti a olio dal XIV alla fine del XIX secolo di artisti come Tiziano, Velázquez, Rubens e Van Dyck, armi e armature, oggetti medievali e rinascimentali tra cui maioliche, vetri e bronzi, e una collezione di dipinti e arti decorative francesi del XVIII secolo. 

La durata della nostra visita è di circa un’ora e mezzo. La Wallace Collection è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17 e non serve la prenotazione. 

Come risparmiare a Londra: Wallace Collection

2) National Gallery

La National Gallery di Londra venne fondata nel 1824 nella sua sede di Trafalgar Square, ed è un museo che ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole, dalla metà del XII secolo all’inizio del secolo scorso.

Vista la popolarità di questa attrazione, vi conviene comunque prenotare il vostro ingresso (noi abbiamo trovato disponibilità nello slot delle 14,30), perché quando siamo stati noi c’erano due lunghe file, una per i prenotati e una no, ma la nostra scorreva più velocemente. Si possono visitare tutte le sale del secondo piano e alcune del piano terra.

Il nostro giro completo è durato un po’ meno di 2 ore. La National Gallery è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, il venerdì fino alle 21. 

Come risparmiare a Londra: National Gallery

3) National Portrait Gallery

La National Portrait Gallery si trova alle spalle della National Gallery, ma l’ingresso non è lo stesso e anche la prenotazione deve essere fatta a parte: noi abbiamo scelto lo slot delle 16,30, dopo le due ore piene pianificate per la visita della precedente attrazione.

All’interno di questo museo si trova una delle più vaste collezioni di ritratti al mondo. L’esposizione si articola su tre piani e conta più di 1.300 opere collocate in ordine cronologico, dal Rinascimento all’epoca contemporanea, cominciando dai Tudors al terzo piano e finendo con le personalità dell’età contemporanea al piano terra.

La durata della nostra visita è di un’ora circa. Il National Portrait Gallery è aperto tutti i giorni dalle 10,30 alle 18, il venerdì e il sabato fino alle 21.

Come risparmiare a Londra: National Portrait Gallery

4) V&A South Kensington

Il Victoria and Albert Museum (abbreviato V&A) è situato in Cromwell Road, nella zona di South Kensington, ed è il più grande museo al mondo dedicato alle arti applicate, alle arti decorative e al design. Venne fondato nel 1852, prende il nome dalla regina Vittoria e dal principe Alberto ed ospita una collezione permanente di oltre 2,8 milioni di oggetti. 

Noi siamo partiti dal 4 piano e siamo scesi, il piano terra è quello con più sale e abbiamo fatto una selezione sul posto soffermandoci maggiormente solo su alcune parti. Anche se qui non c’è necessità di indicare un orario preciso, vi consiglio comunque di prenotare la giornata dell’ingresso.

Il giro completo ci ha tenuti impegnati circa 2 ore (dalle 10 alle 12). Il V&A South Kensington è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17,45, il venerdì fino alle 22.

Come risparmiare a Londra: V&A South Kensington

5) Natural History Museum

Anche il Natural History Museum è uno dei tre grandi musei situati a Kensington nella Cromwell Road, e rappresenta una delle attrazioni più importanti e visitate dell’intera capitale. Nelle sue grandi sale sono ospitati circa 80 milioni di reperti, organizzati in cinque collezioni principali: botanica, entomologia, mineralogia, paleontologia e zoologia.

Noi abbiamo prenotato l’ingresso alle ore 12,15, decidendo di pranzare con qualcosa di veloce nel café all’interno. Lo abbiamo esplorato per 3 ore piene, ma anche così siamo riusciti a vederne soltanto alcune parti, perché per visitarlo bene tutto sarebbe stato necessario un giorno intero. Le parti che ci hanno affascinato di più sono state quelle dei dinosauri e dei mammiferi, oltre ovviamente all’area con la balena azzurra appesa al soffitto

Il Natural History Museum è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17,50, con ultimo ingresso alle 17,30. 

Come risparmiare a Londra: Natural History Museum

6) Science Museum

Terzo ed ultimo grande museo di South Kensington è il Science Museum, fondato nel 1857 e che oggi è arrivato ad ospitare una collezione di oltre 300.000 oggetti. 

Noi abbiamo prenotato lo slot delle ore 15/15,30 e siamo rimasti al suo interno 2 ore piene, fino alla chiusura. Una volta terminata la visita, devo ammettere però che fra i tre musei della giornata questo è quello che mi è piaciuto meno, e a posteriori avrei dedicato più tempo al Natural History Museum e meno a questo. 

Il Science Museum è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17,15. 

Come risparmiare a Londra: Science Museum

7) British Museum 

Il British Museum si trova a Great Russell Street ed è considerato uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo, in quanto ospita circa 8 milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell’umanità, dalle origini alla contemporaneità.

Per godervelo al massimo, vi consiglio di prenotare l’ingresso di prima mattina: noi purtroppo abbiamo trovato soltanto lo slot delle 11,15, perché lo abbiamo visitato nel giorno di Capodanno e in quell’occasione apriva più tardi del solito. Abbiamo mangiato (male) all’interno del bar al piano terra, dopo aver scartato il café al terzo piano perché molto caro e la pizzeria per la troppa fila. Siamo usciti verso le 15 riuscendo a vederlo praticamente tutto, anche se abbiamo fatto un po’ in fretta il livello 3.

Il British Museum è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, il venerdì fino alle 20,30. 

Come risparmiare a Londra: British Museum

8) Sir John Soane’s Museum

Il Sir John Soane’s Museum è un museo piccolo ma molto particolare, nato nel XIX secolo per volontà del famoso architetto neoclassico John Soane, che raccolse nella propria residenza una grande collezione d’arte, oltre alla documentazione grafica del proprio lavoro.

In questo caso non è possibile prenotare l’ingresso, dovrete fare la fila perché fanno entrare un po’ alla volta data la capacità molto ridotta degli ambienti. La visita è libera ed è durata 30-40 minuti; vi consiglio di inserire assolutamente questa attrazione nel vostro itinerario se volete discostarvi dalle mete più turistiche di Londra, aggiungendo qualcosa di più nascosto ed insolito

Il Sir John Soane’s Museum è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 17 (con ultimo ingresso alle 16,30). E’ chiuso il lunedì e il martedì, ma rimangono aperti nei giorni festivi.

Come risparmiare a Londra: Sir John Soane's Museum

9) Sky Garden

Lo Sky Garden è il giardino pubblico più alto di Londra, situato sul grattacielo noto anche come “walkie talkie” per la sua forma, con ristorante panoramico all’ultimo piano.

Noi abbiamo fatto molta fatica a prenotare i biglietti gratuiti perché la richiesta è tanta e vanno spesso sold out, ma ce l’abbiamo fatta per le 12,15. Il giro panoramico dall’alto è abbastanza veloce, mettete però in conto del tempo di attesa per accedere agli ascensori, dove abbiamo trovato parecchia fila; con questi, si raggiunge il 35esimo piano in tutta velocità

Gli orari dello Sky Garden sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato, la domenica e i festivi dalle 11 alle 21.

Come risparmiare a Londra: Sky Garden

10) Tate Modern

La Tate Modern è un museo dedicato all’arte moderna internazionale, inaugurato nel 2000 nella zona di Bankside ed ospitato all’interno di un’ex centrale elettrica. La collezione permanente e gratuita è esposta al terzo e al quinto piano dell’edificio, mentre al secondo e al quarto vi sono mostre temporanee, che sono invece a pagamento. 

Non essendo troppo amanti dell’arte moderna, questo è stato il museo che ci è piaciuto di meno tra quelli visitati, ma il giudizio è molto soggettivo e dipende anche dai vostri interessi e preferenze. Per il giro completo abbiamo impiegato all’incirca un’ora, essendo entrati poco prima delle chiusura. 

La Tate Modern è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17,30.

Come risparmiare a Londra: Tate Modern

Questi sono i 10 musei gratuiti che vi consentiranno di risparmiare parecchio nel vostro viaggio a Londra, le mostre permanenti sono sempre a costo zero, mentre talvolta può essere richiesto il pagamento di un biglietto per accedere ad alcune mostre temporanee o speciali. 

E voi, eravate a conoscenza di questo trucco super conveniente?



Booking.com

Potrebbero interessarti

Lascia un commento