Home Ancona Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: guida ai suoi musei

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: guida ai suoi musei

by Chiara
Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: guida ai suoi musei

Ogni tanto bisogna essere alternativi, nella vita come nelle proprie scelte: così, in controtendenza rispetto alla maggior parte dei nostri compaesani italiani, sdraiata in spiaggia per godersi gli ultimi giorni di sole o in fila in autostrada per il rientro dalle vacanze, abbiamo deciso di passare l’ultimo sabato di agosto a Fabriano, in giro per musei. Infatti, questo antico paese delle Marche, in provincia di Ancona, presenta una grande quantità di gallerie ed esposizioni interessanti all’interno del suo raccolto centro storico. Noi, avendo soltanto una giornata a disposizione, ci siamo concentrati su due di essi, visitandone uno la mattina e l’altro nel primo pomeriggio: trattandosi poi in entrambi i casi di visite guidate, abbiamo trovato ottimale suddividerli in questo modo. Ecco quindi i miei consigli su cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: le mie proposte

1) Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

La prima parte della giornata l’abbiamo dedicata al Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta, di piccole dimensioni ma dal grande valore storico e sociale.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Davvero unico nel suo genere, questo museo espone una vasta collezione di 84 biciclette d’epoca, ognuna delle quali veniva utilizzata per uno specifico mestiere o attività commerciale, illustrando uno spaccato di storia che spazia fra gli anni ’20 e ’60 del secolo scorso.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Questa esposizione nasce da un’idea di Luciano Pellegrini, fabrianese doc, che ha fatto il giro d’Italia per acquistare personalmente tutte le biciclette presenti qui, e per creare una collezione originale ed innovativa. La gestione del museo viene portata avanti grazie alla passione e all’entusiasmo di alcuni volontari, che vi accompagneranno nella vostra visita illustrandovi tutte le curiosità delle biciclette e dei mestieri più strani.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Lo spirito del museo va contro al consumismo usa e getta dell’epoca moderna, e vuole mettere in risalto come una volta, al contrario, tutto venisse aggiustato e conservato il più a lungo possibile, senza buttare via niente, sicuramente per necessità economiche ma anche per una questione affettiva nei confronti degli oggetti, che purtroppo oggi quasi nessuno prova più.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Tutte le biciclette sono collocate in ambienti risalenti al 1700, una volta utilizzati come stalle e per conservare gli alimenti, che esaltano ancora di più la particolarità dell’esposizione, e sono suddivide per temi, che vanno dal lavoro, al commercio, fino ad arrivare allo spettacolo.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

La mostra riesce a fotografare lo scenario dell’Italia del secondo dopoguerra, illustrando i sacrifici e le fatiche che si dovevano affrontare per svolgere la maggior parte dei mestieri, oggi interamente scomparsi con l’avvento delle comodità.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

La visita ha un alto valore educativo ed informativo non solo per i bambini, ma per chiunque non fosse ancora nato durante quell’epoca: oltre ai mestieri in bicicletta più comuni come il postino, il maestro o il prete, ce ne sono di davvero curiosi che hanno sorpreso anche me. Avete mai sentito parlare del tassista? O del pompiere e della guardia forestale? E dell’accalappiacani cosa mi dite? Tutti mestieri che una volta si svolgevano su due ruote!

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta

2) Museo della Carta e della Filigrana

La seconda parte della giornata l’abbiamo invece riservata ad uno dei musei più famosi di Fabriano, dedicato al settore nel quale questo paese eccelle non solo in Italia, ma anche all’estero: il Museo della Carta e della Filigrana.

Il Museo venne istituito nel 1984 all’interno del complesso dell’ex convento di San Domenico, con il fine di tutelare il patrimonio storico di Fabriano.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Il complesso si dispone su due piani ed è articolato in sale tematiche: la visita del primo piano è libera, e si possono ammirare autonomamente preziose collezioni di filigrane antiche.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

La visita del piano terra è invece guidata, ed ha la durata di circa un’ora: una guida professionale (e, nel nostro caso, anche molto simpatica!) vi illustrerà le varie fasi ed i macchinari utilizzati per fabbricare la carta fabrianese. Al termine del giro, sarà possibile partecipare anche ad un laboratorio didattico, indirizzato sia ai bambini che agli adulti, per cimentarsi, divertendosi, nella lavorazione della carta.

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: il Museo della Carta e della Filigrana

3) Giro in centro

La nostra giornata termina, nonostante il caldo abbastanza afoso, con una breve passeggiata per il piccolo centro storico di Fabriano. Nel nostro itinerario sarebbe stata compresa anche una visita al Museo della Farmacia, purtroppo chiuso per ferie fino ad inizio settembre. Un motivo in più per ripassare da quelle parti in un altro periodo!

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: giro in centro

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: giro in centro

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: giro in centro

Cosa fare e vedere a Fabriano in un giorno: informazioni pratiche 

Il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30, ed ha un costo di 3 Euro.

Il Museo della Carta e della Filigrana è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 19,30 (orario estivo), ed ha un costo di 7 Euro. 



Booking.com

Potrebbero interessarti

Lascia un commento