Home Italia Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

by Chiara
Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

La Valtellina è una regione alpina in provincia di Sondrio, collocata nella parte settentrionale della Lombardia, proprio al confine con la Svizzera: ammetto che fino a qualche mese fa l’avevo soltanto sentita nominare, ma non avevo approfondito in maniera particolare quello che questo territorio ha da offrire. L’occasione giusta si è presentata lo scorso ponte del 2 giugno, quando cercavo una base comoda dove alloggiare per organizzare al meglio il mio itinerario sul Trenino Rosso del Bernina, probabilmente l’attrazione più famosa e conosciuta dell’intera zona. Alla fine abbiamo scelto di soggiornare in Valtellina per un weekend lungo (due notti), arrivando di venerdì mattina e ripartendo la domenica nel primo pomeriggio, e questo arco di tempo, seppur breve, ci ha consentito di entrare in contatto con un territorio fatto di spazi incontaminati, paesaggi mozzafiato e palazzi sontuosi ed inaspettati. Ecco quindi i miei suggerimenti e consigli su cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni, se anche a voi piace alternare natura e cultura come abbiamo fatto noi.

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: primo giorno

La prima tappa prevista nel nostro itinerario in Valtellina è stata Tirano, che abbiamo raggiunto in circa 4 ore di macchina da Bologna, e che abbiamo scelto come base per comodità, in quanto capolinea della linea ferroviaria del Trenino Rosso. 

Questo paese presenta un centro raccolto e ben curato, che siamo riusciti a visitare nella prima parte della giornata: al suo interno, è disseminato di varie chiese, anche se su tutte spicca per grandezza e maestosità il Santuario della Madonna di Tirano, ritenuto da molti il monumento religioso più importante della Valtellina. Fatto erigere in seguito all’apparizione della Madonna ad un contadino che ne promosse la costruzione, venne ufficialmente terminata e consacrata nel 1528, e sono sicura che la ricchezza dei suoi decori interni vi farà rimanere semplicemente a bocca aperta.

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Tirano custodisce tra le sue mura un altro importante gioiello architettonico, considerato come uno degli edifici storici più rilevanti della Valtellina: Palazzo Salis. Questa residenza è di notevoli dimensioni (ben 6000 m²), in quanto nasce dall’unione di quattro palazzi nobiliari del XVI secolo, e soltanto una parte di essa è oggi aperta alle visite del pubblico; rimasta attraverso i secoli sempre di proprietà della famiglia Salis, è stata interamente restaurata nel corso degli ultimi vent’anni.

Il nostro giro è cominciato dagli interni dell’edificio, dove si susseguono dieci sale riccamente decorate ed affrescate, dai soffitti realizzati con tecniche sempre differenti, uno più bello dell’altro: tuttavia, l’apice dello splendore si raggiunge nel Saloncello, un grande ambiente considerato il punto d’incontro del potere politico in Valtellina nel XVII e XVIII secolo. A conclusione della visita del piano nobiliare, potrete rilassarvi con una passeggiata tra i vialetti del suo giardino all’italiana, il più grande e famoso dell’intera Valtellina.

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Prima di organizzare la vostra visita a Palazzo Salis, vi consiglio di controllare bene giorni e orari, perché non rimane sempre aperto nel corso dell’anno: vi potrete infatti accedere dal lunedì al sabato dalle 10 alle 15 nel periodo dal 1 aprile a fine ottobre, e nei restanti mesi soltanto previa prenotazione. Il costo del biglietto di ingresso è di 7 Euro.

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: secondo giorno 

Il nostro secondo giorno in Valtellina è stato dedicato esclusivamente al tour sul Trenino Rosso del Bernina, motivo principale per il quale avevamo scelto di visitare questa zona. Se volete godervi al meglio questa esperienza, un giorno intero è assolutamente necessario, quindi vi consiglio di ritagliarvi questo lasso di tempo per non correre fra uno spostamento e l’altro, anche perché questo tratto della ferrovia è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e sarebbe un vero peccato viverlo in maniera frettolosa. 

Per conoscere tutte le informazioni dettagliate su questo itinerario, vi rimando nello specifico alla mia guida pratica per organizzare un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina

Come organizzare un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina in giornata: guida pratica

Come organizzare un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina in giornata: guida pratica

Come organizzare un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina in giornata: guida pratica

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: terzo giorno

Prima di riprendere la strada del ritorno verso Bologna, ci siamo spostati a Teglio, un piccolo centro ad una ventina di minuti di distanza da Tirano, per visitare un’altra delle più importanti dimore rinascimentali lombarde, Palazzo Besta.

Questa residenza venne costruita nel Cinquecento dalla famiglia Besta, come testimonianza di un’epoca incentrata sopratutto verso la ricerca della bellezza; dopo aver cambiato varie volte proprietà nel corso dei secoli, è diventata patrimonio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della regione Lombardia, che la gestisce in quanto museo.

Al palazzo si accede attraverso un cortile interno circondato da un loggiato, le cui pareti sono affrescate con scene dell’Eneide; al piano terra, è stato allestito un piccolo museo archeologico, l’Antiquarium Tellinum, che raccoglie alcune testimonianze della civiltà valtellinese antica. Le sale più decorate si trovano al piano nobile, nel quale spiccano soprattutto il Salone d’onore decorato con scene dell’Orlando Furioso e la Sala da pranzo con il particolare soffitto ad ombrello.

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Cosa fare e vedere in Valtellina in 3 giorni: consigli e suggerimenti utili

Palazzo Besta è aperto tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, ed il biglietto di ingresso costa 4 Euro; se però avete la fortuna di capitare come noi la prima domenica del mese, l’entrata è gratuita con orario continuato dalle 8 alle 14.

Che dire, a noi questo itinerario di 3 giorni in Valtellina fra natura e cultura è davvero piaciuto molto, e non escludo che potrebbe essere anche solo il primo di una lunga serie…



Booking.com

Potrebbero interessarti

8 Commenti

Stefania Ciocconi Marzo 14, 2018 - 2:45 pm

Non conosco per niente quelle zone e un giro sul famoso treno rosso lo farei 🙂 Gli affreschi di Palazzo Besta sono davvero belli, mi piace visitare le antiche dimore nobili.

Reply
Chiara Marzo 16, 2018 - 7:49 pm

E’ un giro che ti consiglio davvero caldamente Stefania! 🙂

Reply
mariacarla Marzo 14, 2018 - 6:27 pm

ho fatto più o meno il tuo stesso percorso nel luglio scorso. Sono rimasta affascinata da Tirana, che non sapevo fosse cosi bella . Il trenino del bernina mi ha fatto letteralmente impazzire!
Ps. ho scattato la stessa foto con la panchina 🙂

Reply
Chiara Marzo 16, 2018 - 7:50 pm

Anche a me è stato un giro che ha affascinato davvero tantissimo! Ah, credo che la foto con quella panchina sia un grande classico! 🙂

Reply
Agnese - I'll B right back Marzo 28, 2018 - 10:45 am

È da tantissimo tempo che vorrei fare il giro col Trenino del Bernina, prima o poi ce la faccio! Tirano sembra veramente carinissima 🙂 Anche io non conosco bene la Valtellina, ma conosco abbastanza la sua cucina… è una delle mie preferite tra quelle italiane!!

Reply
Chiara Marzo 28, 2018 - 12:12 pm

Il giro con il Trenino Rosso merita davvero molto! Pensa che noi ora stiamo provando ad organizzare una seconda tratta meno famosa, vedremo se la cosa va in porto in uno dei prossimi ponti! 🙂

Reply
Elisa Piccoli Grandi Viaggiatori Aprile 13, 2018 - 6:29 pm

Che utile questa guida…sarò lì ad agosto e seguirò le tue indicazioni, e non mi perderò assolutamente Palazzo Salis!

Reply
Chiara Aprile 14, 2018 - 5:28 pm

Dai Elisa, è un gran bel giro, vedrai che ti piacerà molto! 🙂

Reply

Lascia un commento