Home Austria Cosa vedere a Bregenz in un giorno, paese austriaco sul Lago di Costanza

Cosa vedere a Bregenz in un giorno, paese austriaco sul Lago di Costanza

by Chiara
Cosa vedere a Bregenz in un giorno, paese austriaco sul Lago di Costanza

Quest’anno abbiamo deciso cosa fare per le ferie estive un po’ all’ultimo, dal momento che, per motivi familiari, avevamo a disposizione un lasso di tempo non molto lungo e non volevamo spostarci troppo da Bologna, pur non rinunciando a superare il confine italiano. La nostra scelta finale per una settimana nel mese di luglio è ricaduta sul Lago di Costanza, meta turistica a cavallo di ben 3 nazioni: in prevalenza della Germania e della Svizzera ma, per un piccolo tratto, anche dell’Austria.

E’ proprio in quest’ultima che è iniziato il nostro itinerario alla scoperta di questo specchio d’acqua, dal momento che l’avremmo comunque dovuta attraversare per raggiungere il nostro alloggio sulla sponda tedesca. Approfittando della situazione, abbiamo deciso di trascorrere una giornata a Bregenz, cittadina austriaca sul Lago di Costanza e capoluogo dello Stato federato del Vorarlberg.

Ecco i miei consigli su cosa fare e vedere in questo paese non troppo conosciuto della parte nord-occidentale dell’Austria. 

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: itinerario a piedi per il centro

Il centro storico di Bregenz è piccolo e raccolto, e si gira tranquillamente a piedi con una passeggiata di un’oretta circa: lungo le sue vie e nelle sue piazze si viene subito attirati da statue un po’ particolari, che saranno poi l’elemento introduttivo per una delle mostre all’interno di uno dei suoi musei.

Il museo in questione è la Kunsthaus (KUB) che, con la sua facciata interamente in vetro, è uno dei simboli più conosciuti di Bregenz: commissionata dallo Stato del Vorarlberg e progettata dall’architetto svizzero Peter Zumthor, è stata costruita tra il 1990 e il 1997, ed è divenuta un’importante galleria in cui si alternano costantemente mostre di arte contemporanea di alto livello, che attirano artisti e turisti da ogni parte del mondo.

In particolare, durante la nostra visita era stata allestita la mostra di Thomas Schütte, artista tedesco che esprime il suo talento soprattutto attraverso le sculture, le quali prima prendono vita come piccoli modelli in cera o in argilla, e poi vengono fuse in opere di grandi dimensioni in bronzo o in acciaio, come quelle esposte in giro per il centro storico per l’appunto. Questa esposizione può essere visitata fino al 6 ottobre 2019, ed il biglietto di ingresso per il museo è di 11 Euro.

Sito Web: www.kunsthaus-bregenz.at

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Kunsthaus

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Kunsthaus

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Kunsthaus

Proprio adiacente alla Kunsthaus si trova la seconda attrazione più importante della cittadina, il Vorarlberg Museum, fondato nel 1857 come centro per la raccolta e la conservazione dell’arte e del materiale culturale dello stato. Riaperto nel 2013 dopo un periodo di chiusura di tre anni per ristrutturazione ed ampliamento, presenta una mostra permanente composta di 160.000 oggetti, i cui nuclei principali sono l’archeologia, la storia dell’arte ed il folklore. La collezione si articola su 4 piani ed il costo dell’ingresso standard è di 9 Euro, con la possibilità di acquistare biglietti combinati per mostre temporanee.

Sito Web: www.vorarlbergmuseum.at

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Vorarlberg Museum

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Vorarlberg Museum

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Vorarlberg Museum

Il nostro giro alla scoperta del centro storico di Bregenz si è poi concluso con una passeggiata all’esterno, dove abbiamo raggiunto la Torre di San Martino, considerata la prima costruzione barocca del Lago di Costanza, e visitato alcune delle chiese del paese. E dopo, un po’ di meritato relax sulle sponde del lago ovviamente! 

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: statue di Thomas Schütte

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: Torre di San Martino

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: passeggiata sul lago

Cosa fare a Bregenz in un giorno: la salita con la funivia

Un modo alternativo per scoprire la cittadina di Bregenz, complementare a quello precedente, è la visita panoramica dall’alto, da effettuare grazie alla salita con la funivia, con la quale si raggiunge la cima del Monte Pfänder, considerata il belvedere più famoso del Lago di Costanza

La funivia è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 19, e si effettuano corse ogni 15 minuti; il tempo della salita è di appena 6 minuti. Il costo del biglietto è di 13,20 Euro A/R, ma noi siamo saliti gratuitamente perché questa attrazione era compresa nella nostra Bodensee Card.

Arrivati sulla cima del monte è possibile visitare un parco alpino dove alcuni dei principali esemplari di animali selvatici della zona vivono nel loro ambiente naturale; l’entrata è gratuita e si sviluppa in un circuito ad anello percorribile in circa 30 minuti, anche se la parte finale in salita è piuttosto ripida e faticosa. 

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: salita con la funivia

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: parco alpino

Cosa vedere a Bregenz in un giorno: panorama dal Monte Pfänder

La fregatura maggiore di questo itinerario è stata però il parcheggio in basso dove bisogna lasciare l’auto prima di salire sulla funivia, in quanto è obbligatorio pagare almeno 3 ore (1,20 Euro all’ora) anche se si rimane meno, proprio come nel nostro caso. Ora che lo sapete, potete però organizzarvi di conseguenza! 



Booking.com

Potrebbero interessarti

2 Commenti

Valentina Settembre 20, 2019 - 11:42 am

La Svizzera mi sta piacendo sempre di più (ho il fidanzato che vive a Zurigo e appena posso vado a trovarlo). Non sono mai stata al Lago di Costanza, ma dopo aver letto questo post e visto le bellissime immagini, la voglia di trascorrere qualche giorno in questa zona è cresciuta 🙂 tra l’altro non è neanche troppo distante da Zurigo, quindi un weekend sul questo lago è più che fattibile 🙂

Reply
Chiara Settembre 20, 2019 - 1:57 pm

Esatto Valentina, come distanza non è per niente scomodo da Zurigo e io te lo consiglio caldamente!

Reply

Lascia un commento