Home Italia Cosa vedere a Gubbio in inverno: l’Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l’Albero di Natale più grande del mondo

by Chiara
Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Gubbio è senza ombra di dubbio uno dei borghi più caratteristici dell’intera regione Umbria, in qualsiasi momento dell’anno. Noi avevamo già avuto modo di visitarlo in estate, perdendoci tra i suoi vicoli illuminati dal sole, ma abbiamo voluto rivederlo in veste natalizia, con alberi e luminarie in ogni angolo e la pista di pattinaggio posizionata in Piazza Grande, proprio davanti a Palazzo dei Consoli. Ecco quindi tutti i miei consigli su cosa vedere a Gubbio in inverno, per apprezzare al meglio questa cittadina anche durante la sua stagione più fredda.

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l’Albero di Natale più grande del mondo

I motivi per cui Gubbio è famosa in questo periodo sono essenzialmente due: per i presepi allestiti lungo le sue vie e per il fatto che qui è possibile ammirare l’Albero di Natale più grande non solo d’Italia, ma del mondo intero.

Tale primato è dovuto al fatto che l’Albero viene allestito sul pendio del Monte Ingino e riesce a raggiungere ben 650 metri di altezza, grazie al lavoro di tecnici specializzati che ogni anno dal 1981 posizionano più di 700 punti luce collegati da fili per rendere possibile questa meraviglia unica.

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Ogni anno l’Albero viene acceso la sera del 7 dicembre e continua ad abbagliare il paese di Gubbio fino all’Epifania, tutti i giorni dalle 17 alle 2 di notte. Questo lavoro così impegnativo non poteva di certo non essere riconosciuto a livello internazionale, tanto che nel 1991 l’Albero entra di diritto a far parte del Libro dei Guinness dei Primati come “il più grande del Mondo”.

Dalle viuzze del centro è già possibile intravedere scorci di questa opera colorata, ma se vorrete ammirare l’Albero in tutta la sua interezza dovrete spostarvi con la macchina fuori dal centro storico, e fermarvi in qualche punto della campagna circostante per riuscire a farlo entrare in un’unica foto.

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l’itinerario dei presepi

Anche se l’Albero verrà acceso soltanto con l’arrivo del buio, vi consiglio comunque di arrivare a Gubbio nel pomeriggio o verso l’ora di pranzo, per poter visitare i suoi particolari presepi con la luce del giorno, seguendo l’itinerario de “Le vie del Presepe”.

In occasione del Natale infatti, da 17 anni anni a questa parte, per i vicoli dello storico quartiere di San Martino viene allestito un Presepe con figure a grandezza naturale: dall’ingresso principale in via Ondedei (e proseguendo per le limitrofe via Lazzarelli, del Capitano del Popolo e del Loggione), vi faranno compagnia mercanti e pastori, fornai e speziali, liutai e pescivendoli, fino a raggiungere la Natività e ad incrociare i Re Magi con i loro cammelli. Altre scene di vita quotidiana vengono poi riprodotte lungo via del Fiume, dove solerti lavandaie vanno a fare il bucato secondo le usanze dell’epoca nel torrente che attraversa Gubbio.

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

Inutile dirvi che sembra di essere catapultati indietro nel tempo e che le numerose statue sono meticolosamente curate nei minimi dettagli ed una diversa dall’altra… insomma, tutte da fotografare!

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

L’altro presepe famoso di Gubbio si trova invece nel quartiere di San Pietro, diametralmente opposto a quello di San Martino, ed è il Presepe Vivente, dove figuranti in costume recitano vere e proprie scene dal vivo; devo dire che noi siamo stati particolarmente sfortunati perché siamo capitati qui nell’unica domenica in cui il Presepe non era previsto, e ci siamo dovuti accontentare delle scenografie animate soltanto dai manichini! Comunque, in linea di massima, il Presepe Vivente è visibile tutte le domeniche e i festivi dalle 17,30 alle 19,30.

Cosa vedere a Gubbio in inverno: le Vie del Presepe

A parte questo “piccolo inconveniente” a noi Gubbio in versione natalizia è piaciuta davvero molto, se vi va di farci un giro avete ancora tempo fino all’Epifania!

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo

Cosa vedere a Gubbio in inverno: l'Albero di Natale più grande del mondo



Booking.com

Potrebbero interessarti

2 Commenti

Lucia @luoghidavedere Dicembre 27, 2015 - 10:49 am

Gubbio è una delle città umbre che amo di più. E’ particolarmente bella durante il periodo natalizio. Io adoro letteralmente il centro storico e il Presepe di San Martino. Ti consiglio, se non ci sei ancora stata, di andarci per la Festa dei Ceri. Strepitosa! Emozionante! Unica!

Reply
Chiara Dicembre 27, 2015 - 11:02 pm

Ciao Lucia, alla Festa dei Ceri non sono ancora stata, ma ho visto delle foto e mi ispira molto…dev’essere uno spettacolo oltre che bello anche molto sentito, visto la moltitudine di gente che vi partecipa! 🙂

Reply

Lascia un commento