Home Emilia Romagna Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: idee per una gita fuoriporta

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: idee per una gita fuoriporta

by Chiara
Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: idee per una gita fuoriporta

Per noi che abitiamo in provincia di Bologna, la cittadina di Modena è una destinazione ideale per una gita fuoriporta nel weekend, che può essere anche decisa la mattina stessa perché dista appena un’ora di macchina da casa nostra. Ed è stato proprio questo che abbiamo fatto una prima domenica del mese, approfittando sia della bella e calda giornata di sole, sia dell’iniziativa della Domenica al Museo, in cui si può accedere gratuitamente a tutti i luoghi statali. 

Ecco quindi i miei consigli su cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno, se come noi abitate in zona e avete voglia di passare una giornata diversa dal solito.

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: il centro storico

Il centro storico di Modena è veramente piccolo e raccolto, e si visita tranquillamente in mezza giornata: i due monumenti principali di questa città sono Palazzo Ducale e il Duomo di San Geminiano.

Il Palazzo Ducale è oggi sede dell’Accademia Militare, e non è accessibile all’interno, tranne che in occasione di visite guidate ed organizzate.

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Palazzo Ducale

Il Duomo di San Geminiano si affaccia su Piazza Grande, dove sorge anche il Palazzo Comunale, e la sua torre campanaria, conosciuta più comunemente come la Ghirlandina, è uno dei simboli indiscussi di questa città.

Quest’ultima è una delle più alte ed antiche torri italiane e, anche se può sembrare costruita interamente in marmo, in realtà ne contiene soltanto una minima parte: è invece impreziosita con un rivestimento di pietre pregiate, alcune provenienti da paesi lontani. Deve il suo soprannome strano alle due ringhiere che l’avvolgono proprio come se fossero ghirlande e, da semplice torre di vedetta nel passato, è entrata oggi di diritto a far parte del Patrimonio Unesco.

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Piazza Grande

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: la Ghirlandina

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Duomo di San Geminiano

Il Duomo è ad ingresso libero, tranne quando si stanno svolgendo le funzioni; vi consiglio in particolare di non perdervi un giro nella sua cripta che, a differenza di molte altre che si presentano spoglie, ha le pareti ed il soffitto decorati.

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Duomo di San Geminiano

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Duomo di San Geminiano

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Duomo di San Geminiano

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: la Galleria Estense

Ma, come vi avevo anticipato ad inizio articolo, avevamo scelto come meta la città di Modena anche per approfittare dell’iniziativa dei musei gratuiti la prima domenica del mese, e così abbiamo fatto, visitando la Galleria Estense, il cui biglietto costa abitualmente 6 Euro.

Questo museo venne istituito nel 1854 da Francesco V d’Austria-Este ed è stato collocato dal 1894 nell’attuale sede del Palazzo dei Musei; al suo interno è racchiusa una vasta collezione di opere d’arte appartenute ai Duchi d’Este, al quale sono state aggiunti altri importanti reperti acquisiti nel corso degli ultimi due secoli, suddivisi in quattro saloni e in sedici salette espositive di più piccole dimensioni.

Il giro completo della Galleria Estense non vi porterà via più di un’ora, e al suo interno è compreso anche il Museo Lapidario Estense.

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Galleria Estense

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Galleria Estense

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Galleria Estense

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: il Museo della Bilancia a Campogalliano 

Terminato il nostro giro per il centro storico di Modena, avevamo ancora a disposizione buona parte del pomeriggio, così abbiamo deciso di spostarci a Campogalliano, paese nei suoi immediati dintorni distante appena una ventina di minuti di macchina, per visitare un’altra attrazione facente parte dei luoghi statali, ovvero il Museo della Bilancia.

Questa esposizione fu la prima in Italia a documentare la storia della pesatura e della misura dall’epoca romana ai giorni nostri, attraverso oltre seimila reperti provenienti da tutto il mondo, e si inserisce in maniera naturale in un territorio che dal 1860 produce bilance e che ancora oggi vanta numerose aziende operanti in questo campo.

Il Museo della Bilancia si visita velocemente ed il costo del biglietto è di 5 Euro.

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Museo della Bilancia

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Museo della Bilancia

Cosa vedere a Modena e dintorni in un giorno: Museo della Bilancia

Il nostro itinerario di una giornata a Modena e dintorni si è concluso così, ma se volete scoprire ulteriormente questo territorio, non mi rimane che consigliarvi altre nostre escursioni fatte in questa provincia, in particolare quelle al decoratissimo Palazzo Ducale di Sassuolo o al più discreto Castello di Spezzano.

E voi? Conoscevate già questi territori o siete invece curiosi di scoprirli?

Vi lascio qui sotto qualche consiglio per altre esperienze da fare a Modena:



Booking.com

Potrebbero interessarti

4 Commenti

Virginia Marzo 5, 2019 - 12:08 am

Interessante questo post: sono stata a Modena parecchi anni fa e mi era piaciuta. Vorrei tornarci. Curioso il museo della bilancia!

Reply
Chiara Marzo 5, 2019 - 11:10 am

Vero Virginia? E’ un piccolo tesoro nascosto di questo territorio! 🙂

Reply
ANTONELLA MAIOCCHI Giugno 7, 2019 - 12:10 pm

Avevo sentito parlare del Museo della Bilancia di Campogalliano e pur avendo lavorato per anni a Modena non l’ho mai visitato. Sarà sicuramente per la prossima occasione!

Reply
Chiara Giugno 7, 2019 - 5:17 pm

Non è molto grande ma è sicuramente particolare nel suo genere!

Reply

Lascia un commento