Home Italia Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

by Chiara
Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

L’Umbria è una regione discreta, anzi sembra mantenersi un po’ in disparte rispetto a tutte le sue “colleghe” dell’Italia centro-meridionale soprattutto nei mesi più caldi, quando non può concedere come loro l’attrattiva di un rinfrescante tuffo al mare. Ma non per questo il suo territorio ha meno da offrire ai turisti che si apprestano ad esplorarla, sia dal punto di vista artistico e culturale, che da quello paesaggistico e naturale. I più tranquilli possono scegliere una bella passeggiata tra i borghi o una giornata di relax sulle rive del lago, mentre i più intrepidi possono buttarsi in sport, escursioni o attività all’aria aperta… insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta! In questo articolo però, vi parlerò di una delle sue città nello specifico, Orvieto, e vi racconterò quali sono le sue principali attrazioni da visitare in una giornata.

Pronti a partire insieme a me? 

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Orvieto, panorama

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: itinerario completo

Dopo averla visitata due anni consecutivi per le vacanze estive, posso senza dubbio affermare che Orvieto è una delle cittadine che in assoluto ho preferito tra quelle della parte meridionale di questa regione. Già da lontano si può ammirare il suo profilo adagiato su una rupe di tufo, e anche da una notevole distanza si può notare la facciata del duomo che si illumina sotto i raggi del sole.

I simboli principali di Orvieto, nonché sue attrazioni principali, sono il già citato Duomo e il celebre Pozzo di San Patrizio.

Il Duomo è un vero e proprio capolavoro dell’architettura gotica, ed è talmente statuario ed imponente che bisogna allontanarsi di parecchi metri se si vuole provare ad immortalarlo in un’unica foto! Dedicato all’Assunta, venne commissionato da papa Niccolò IV nel 1290 a Lorenzo Maitani e la sua costruzione proseguì, tra vicende alterne, per quasi tre secoli.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Duomo

Già dall’esterno non si può non rimanere affascinati dai bassorilievi e i mosaici dorati che decorano ogni singolo centimetro della facciata.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Ma anche l’interno non vi lascerà di certo insoddisfatti, soprattutto per quanto riguarda la sua parte più famosa, la Cappella della Madonna di San Brizio, affrescata con le scene del Giudizio Universale di Luca Signorelli.

Per la visita al Duomo è previsto un Biglietto Unico che vi consentirà di risparmiare e di non perdervi neppure una di queste meraviglie: sul sito ufficiale, potrete avrete maggiori informazioni su costi e orari di ingresso.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Dalla luminosità del Duomo si passa al suo opposto, alla semi oscurità della Orvieto sotterranea che vi avvolgerà scendendo nelle viscere del Pozzo di San Patrizio.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Pozzo di San Patrizio, ingresso

Questo Pozzo risale ben al 1500 ed è senza alcun dubbio la parte più conosciuta dei sotterranei che si dipanano lungo tutto il sottosuolo di Orvieto. La discesa e la successiva risalita non sono particolarmente faticose anche grazie all’ausilio di due scale elicoidali che non si incrociano mai, utilizzate una volta per gli animali che trasportavano otri d’acqua ed ancora oggi utili per veicolare grandi flussi di turisti. Per organizzare la vostra visita al meglio, controllate sempre gli orari di accesso che possono variare a seconda del periodo.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Pozzo di San Patrizio, interno

Oltre a queste due opere conosciute dalla maggior parte dei visitatori, Orvieto può vantare anche alcuni palazzi e chiese degni di nota.

Proprio su Piazza del Duomo si affacciano tre edifici voluti da altrettanti pontefici, conosciuti con il nome di Palazzi Papali, successivamente fusi tra loro e oggi sede dei musei della città, che noi però non abbiamo visitato all’interno.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Palazzo Soliano

Altro importante edificio che vi consiglio di non perdervi anche solo dall’esterno, è Palazzo del Popolo, oggi adibito a Centro Congressi e che si affaccia sull’omonima piazza, centro vitale dell’antica città.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Palazzo del Popolo

Per quanto riguarda invece l’architettura religiosa, meritano una visita la Chiesa di Sant’Andrea, con la sua particolare torre dodecagonale, e la Chiesa di San Domenico, dove per la prima volta si trova la tecnica bicolore che successivamente verrà utilizzata anche per il Duomo.

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Chiesa di Sant’Andrea

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Chiesa di San Domenico

E se dopo tutto questo camminare per le strade della città non siete ancora stanchi, che ne dite di una bella passeggiata per le mura della Fortezza dell’Albornoz proprio dietro al Pozzo di San Patrizio o di una scalata alla Torre del Moro per godere della vista di Orvieto dall’alto?

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Fortezza dell’Albornoz

Cosa vedere ad Orvieto in un giorno: guida pratica ed itinerario completo

Torre del Moro

Dopo direi che potreste ritenervi soddisfatti di quello che avete visto di Orvieto in un solo giorno!



Booking.com

Potrebbero interessarti

Lascia un commento