Come vi avevo già preannunciato nel post precedente, quest’anno era mia intenzione ritornare a Comacchio per festeggiare Halloween, e visto che non ci sono stati intoppi e anche il tempo è stato clemente sono riuscita a farci un salto!
Appena arrivati abbiamo subito visto una marea di macchine su entrambi i lati della strada, ma addentrandoci un po’ nelle stradine laterali siamo riusciti a trovare un parcheggio comodo ed anche gratuito. Ancora prima di inoltrarci nel vivo della festa abbiamo potuto ammirare le numerose decorazioni nelle case dei privati, questa qui sotto è sicuramente quella più elaborata!
La prima cosa che abbiamo notato quando siamo arrivati nel vivo della festa è che rispetto a due anni fa le decorazioni erano tutte diverse e questo segna un punto a favore di questa cittadina che ogni anno si rinnova in occasione di questo evento davvero molto sentito!
In particolar modo mi sono piaciuti i fantasmini illuminati ed il grosso drago di cartapesta sempre preso d’assalto da bambini e turisti…riuscire a fare una foto con lui è stata un’ardua impresa ma alla fine ce l’ho fatta!
Immancabili sono le numerose bancarelle disposte su entrambi i lati delle strade dove si possono trovare i più svariati articoli, come vestiti, leccornie di ogni genere o gadget e soprammobili inerenti al tema della serata.
Altra novità nelle decorazioni di quest’anno sono stati dei lunghi pupazzi gonfiati e mossi da soffioni d’aria disseminati lungo i canali!
I ristoranti e i locali come al solito hanno inventato ogni tipo di scenografia per riuscire ad accaparrarsi il maggior numero possibile di turisti…noi abbiamo mangiato come l’altra volta una piadina in una stradina laterale, ma per le vie principali non c’era che l’imbarazzo della scelta!
Altra novità rispetto al 2011 è stato lo spettacolo finale…a dire il vero questo non mi ha entusiasmato più di tanto, perché al posto dei laser e dei giocolieri è stato interamente dedicato ai ballerini di pizzica, disciplina che non è proprio il mio genere…Inoltre il ponte dei Trepponti dove si focalizzava l’intero spettacolo due anni fa era completamente disadorno, mentre il palco con i ballerini era stato spostato sul lato destro…quindi anche la location era sicuramente meno suggestiva!
Percorrendo comunque i vicoli del centro ci si poteva imbattere in altri spettacoli interessanti, come questa ballerina che faceva evoluzioni tra le bolle di sapone!
Allo scoccare della mezzanotte abbiamo poi assistito alla pioggia dei palloncini colorati: imprigionati in una grossa rete, sono stati liberati sulle teste degli spettatori che dovevano farli scoppiare per trovare i premi al loro interno. L’idea era carina, ma la folla era così entusiasta che si è rischiato davvero di finire schiacciati o di farsi male! La prossima volta se mi ricapita credo che guarderò lo spettacolo da una certa distanza, tanto non sono riuscita ad afferrare neanche un palloncino!
Insomma, quest’anno nel complesso l’organizzazione di Halloween mi è piaciuta leggermente meno rispetto a due anni fa, ma è un evento che comunque consiglio per passare una bella serata un po’ diversa dal solito.
Se volete confrontare questo post con quello del 2011 vi lascio qui il link!