Home Bologna Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

by Chiara
Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Questo fine settimana il Fai (per chi non lo sapesse Fondo Ambiente Italiano) ha aperto per festeggiare l’inizio della primavera ben 750 luoghi sparsi in tutta Italia e solitamente chiusi al pubblico. E potevamo noi perderci un’occasione del genere? Assolutamente no, infatti ne abbiamo approfittato subito per scoprire alcuni tesori nascosti della nostra bella città, Bologna.
Tutte le visite erano a contributo libero (anche se sono stati vivamente consigliati 3 Euro) e sono state illustrate dai ragazzi delle varie scuole superiori della città che per un giorno si sono improvvisati ciceroni.
Sparsi nella zona del centro i luoghi del Fai erano 5 ma, avendo a disposizione soltanto il pomeriggio e considerando le lunghe code che accompagnano sempre questi eventi, ci siamo limitati a visitare i due che ci interessavano di più, ovvero Palazzo D’Accursio e il Museo Civico Archeologico. Questa XXII edizione delle Giornate Fai era interamente dedicata all’imperatore Augusto, in quanto si celebra quest’anno il bimillenario della sua morte.
Palazzo D’Accursio è attualmente la sede del municipio di Bologna e si affaccia sulla centralissima Piazza Maggiore.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

L’itinerario si snoda tra le bellissime sale del pianoterra e del primo piano, in quanto quelle del secondo ospitano le Collezioni Comunali d’Arte e sono normalmente accessibili al pubblico. I primi ambienti che abbiamo visitato sono la Sala della Giustizia, semplice con i suoi elementi essenziali, e la Sala Verde, dalle pareti e i soffitti riccamente decorati.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala della Giustizia

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala Verde

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala Verde

Salendo per la scala del Bramante, costruita in modo da essere utilizzata nell’antichità anche dai cavalli, si arriva al primo piano alla Sala d’Ercole, così denominata per la grande statua dell’eroe che sconfigge l’Idra sul fondo della stanza; sulla parete di destra si trova anche l’affresco della Madonna del Terremoto, di notevole rilevanza artistica.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala d’Ercole

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Madonna del Terremoto

La Sala d’Ercole ci introduce poi alla bella Sala degli Anziani dal soffitto in prospettiva e alla Sala del Consiglio, dove vengono prese tutte le decisioni più importanti, rispettivamente alla destra e alla sinistra della statua di Ercole stesso.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala degli Anziani

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala degli Anziani

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala del Consiglio

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala del Consiglio

La nostra visita si è poi conclusa con la Sala Rossa, dove si celebrano oggi i matrimoni civili, e la Sala del Dentone, così definita dal soprannome di Girolamo Curti che l’ha affrescata.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala Rossa

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Sala del Dentone

Finito il tour a Palazzo d’Accursio ci siamo diretti verso la nostra seconda meta, il Museo Civico Archeologico, dove per le giornate Fai 2014 era possibile visitare due sale, mentre se si voleva fare il giro completo bisognava acquistare il normale biglietto d’ingresso.

Al piano terra si possono ammirare alcune statue nell’atrio e le numerose stele funerarie disposte tutto intorno alla fontanella del cortile interno.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Al primo piano invece, siamo stati introdotti nella sala dei mosaici e, al termine della visita guidata, abbiamo anche fatto un breve giro libero nelle sale etrusche.

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

E guardate un po’ chi spunta in una nicchia della scalinata? Un volto noto, il calco del nostro bel Nettuno di Piazza Maggiore!

Giornate Fai 2014: cosa abbiamo visitato a Bologna

Termina così il nostro giro alla scoperta dei luoghi delle Giornate Fai 2014, d’altronde la maggior parte dei siti chiudeva alle 18 e il tempo a nostra disposizione si era ormai esaurito. Ad ogni modo le aperture Fai vengono riproposte ogni anno in primavera e le bellezze da visitare cambiano sempre di volta in volta…segnatevi allora le date, vedremo quali iniziative ci verranno proposte nel 2015!

Aggiornamenti: come vi avevo preannunciato le Giornate Fai 2014 ci sono proprio piaciute, e abbiamo continuato ad approfittare di questo evento anche negli anni successivi!

Per approfondire potete leggere i miei articoli Giornate Fai di Primavera 2015: alla scoperta di piccole bellezze nella provincia di Bologna e Giornate Fai di Primavera 2016: i tesori nascosti di Bologna e provincia.



Booking.com

Potrebbero interessarti

Lascia un commento