Secondo voi è possibile abbinare una festa insolita e fuori dall’ordinario ad una piccola fuga all’estero anche solo di pochi giorni?
Ovviamente la domanda è retorica, ed ho già anche pronta la risposta per voi.
L’evento in questione è la Festa del Limone di Mentone, piccolo paese ad appena un quarto d’ora dal confine italo-francese. La manifestazione raggiunge quest’anno la sua 82esima edizione e si svolge dal 14 febbraio al 4 marzo compreso.
Ma che cos’ha di particolare questa festa e merita davvero di essere vista?
La mia risposta anche in questo caso non può che essere positiva, perché pur impegnandovi molto non troverete un evento di questo tipo in nessun altro luogo italiano o estero (ma se amate il Carnevale posso sempre consigliarvi gli intramontabili ed italianissimi Venezia e Viareggio).
Guida alla Festa del Limone di Mentone: informazioni pratiche e consigli
A Mentone gli agrumi diventano gli indiscussi protagonisti della scena, è con questi che vengono realizzate sculture ed installazioni, e perfino i carri che sfilano in occasione del Carnevale: il giallo e l’arancione saranno le uniche tonalità con le quali i vostri occhi si riempiranno in questi giorni.
La Festa del Limone propone ogni anno un tema diverso ispirato ad un’opera letteraria: quest’anno sarà la volta di “Le tribolazioni di un limone in Cina”, mentre l’anno scorso, quando sono stata io, il filone conduttore era “20000 leghe sotto i mari”.
L’ideale per poter ammirare tutti gli eventi che vengono allestiti durante questa manifestazione sarebbe fermarsi a Mentone almeno una notte, perché un giorno solo è davvero poco e si finisce inevitabilmente per perdere qualcosa.
Al calar della sera, un evento imperdibile è sicuramente quello dei “Giardini di Luce”: all’interno dei Giardini Biovès, nel centro del paese proprio di fronte al Casino Barrière, vengono infatti allestite alte sculture e composizione realizzate unicamente con limoni e arance. Con il buio queste creazioni acquistano un fascino particolare perché vengono illuminate da faretti e fasci di luce, rendendo l’atmosfera davvero suggestiva.
Oltre alle sculture di agrumi, simpatici personaggi in maschera ed allegri musicisti animeranno i giardini stessi con canzoni e melodie festose. I giardini illuminati vengono aperti dalle 20,30 alle 23 e il costo del biglietto è di 15 Euro.
La domenica pomeriggio si apre con l’evento “clou” della manifestazione, ovvero la “Sfilata del Sole”, durante la quale carri allestiti interamente da agrumi fanno bella mostra di sé lungo la Promenade du Soleil, ovvero il lungomare di Mentone.
La sfilata comincia alle 14,30 e vi consiglio di non arrivare in ritardo, sia per la calca di gente che vi si parerà davanti, sia perché alle 16,30 scarse si è già tutto concluso, e vi serviranno almeno un paio di giri per immortalare tutte le maschere festanti senza la testa di qualche turista nell’inquadratura!
Ogni carro è preceduto da ballerini, musicisti o trampolieri, che rallegrano la sfilata e non perdono mai occasione per coinvolgere il pubblico circostante!
Partecipare alla sfilata dei carri costa 10 Euro, che sommati ai 15 dei giardini illuminati non rendono questo carnevale proprio economico rispetto ad altri…però qui avrete il vantaggio di assistere ad una manifestazione sicuramente originale e particolare!
Come vi dicevo lo spettacolo finisce abbastanza in fretta e in modo un po’ brusco, e appena i carri concludono il loro giro la gente comincia già a scemare e a fare ritorno alle macchine.
Ma niente di più sbagliato!
L’attesa sarà sicuramente un po’ lunga, ma alle 20,30, sempre sul lungomare, non potete perdervi lo scoppiettante spettacolo pirotecnico che vi terrà con gli occhi incollati al cielo per una mezz’ora abbondante! La temperatura non sarà delle migliori, ma la scenografia è assolutamente affascinante!
Allora, cosa aspettate? Spero che questa mia guida alla Festa del Limone di Mentone vi sia stata utile, e avete tempo fino al 4 marzo per parteciparvi! Però non dimenticatevi che febbraio dura meno degli altri mesi, quindi vi conviene affrettarvi!
Vi lascio qui sotto qualche consiglio per altre esperienze da provare in zona:
14 Commenti
Ne avevo sentito parlare ma non pensavo fosse così bello!!!
Esatto Natascia, è proprio bello! Lì vicino c'è anche il Carnevale di Nizza, che però non ho avuto tempo di testare!
Cavoli! Spettacolare !!!!!
Vero?!? E' proprio particolare! 🙂
Mi hai fatto venire gli occhi a cuore!!!
Quest’anno spero di poterci andare anch’io, manco da casa da troppo tempo!!!
Ciao Elena, fammi sapere se riuscirai ad andare e se ti è piaciuto!
Ma son troppo belli i carri fatti con gli agrumi per creare delle figure così colorate e diverse dalle solite maschere carnevalesche 🙂 Pensare che abito non tanto distante ma non ho mai avuto occasione di vedere le sfilate!
Chissà Stefania, magari questo è l’anno buono! 🙂
Il Carnevale di Mentone è davvero bellissimo, l’ho visto qualche anno fa ed è uno dei più particolari e colorati a cui ho partecipato 🙂
Ciao Camilla, anche per me è uno dei più belli tra quelli che ho visto!
Chiara, ho lasciato gli occhi sulle tue foto. Che evento fuori da tutto, che colori!
Guarda è vero, non sarà economico, ma penso che i 25€ li valga tutti!
Veramente una manifestazione particolare, in linea col carnevale…eppure totalmente a sé.
E comunque voglio dire che sei stata proprio fortunata con “20000 leghe sotto ai mari”! Era il mio libro preferito da bambina! È l’hanno reso davvero bene!
Baci,
Claudia B.
E’ vero Claudia, la manifestazione merita di essere vista anche da chi non ama troppo il Carnevale per la sua bellezza particolare!
Ne avevo molto sentito parlare, ma non avevo idea che ogni scultura fosse realizzata interamente con gli agrumi, chissà che profumo
Un evento bellissimo sia per la vista che per l’olfatto Marina! 🙂