Home Austria Itinerario del Tirolo in macchina: cosa fare e vedere in un weekend

Itinerario del Tirolo in macchina: cosa fare e vedere in un weekend

by Chiara
Itinerario del Tirolo in macchina: cosa fare e vedere in un weekend

Il Tirolo è uno degli stati federati dell’Austria occidentale, molto comodo per noi da raggiungere dall’Italia in quanto si trova appena al di là del confine, e questo lo fa diventare una meta alquanto appetibile se si vuole evadere per un ponte di qualche giorno o anche solo per un weekend

Noi avevamo già visitato Innsbruck, la sua capitale, in occasione di un viaggio di Capodanno di qualche anno fa, ma a metà settembre abbiamo potuto esplorarne meglio i dintorni grazie ad una bella collaborazione con l’Ufficio del Turismo della Regione Hall-Wattens, con il quale abbiamo organizzato un itinerario del Tirolo in macchina su misura che ci ha fatto scoprire le attrazioni più importanti di questa zona nel migliore dei modi.

Curiosi anche voi di scoprire quali sono?

Itinerario del Tirolo in macchina: cosa fare e vedere in un weekend – Primo giorno

Nella giornata di sabato, per motivi lavorativi, siamo riusciti a partire soltanto all’ora di pranzo, e dopo quattro ore e mezza di viaggio abbiamo raggiunto la cittadina di Hall in Tirol, dove avremmo anche alloggiato, verso metà pomeriggio. La prima sorpresa della giornata è stata proprio il nostro hotel, il Gasthof Badl, un’incantevole struttura curata in ogni dettaglio sia nelle singole camere che nelle parti comuni. Nonostante tutte le stanze fossero piene, è stata riservata per noi una suite dotata di ogni comfort, e con una grande terrazza con un panorama mozzafiato sulle montagne; peccato solo avere avuto poco tempo per godercela perché, dopo aver appoggiato le valigie e aver scattato qualche foto preliminare con la giusta luce del pomeriggio, siamo usciti subito per esplorare il paese. Questo albergo si trova davvero in una posizione strategica, appena al margine del centro storico, che si raggiunge con neanche 10 minuti a piedi attraverso un ponte coperto ed un sottopassaggio.

Itinerario del Tirolo in macchina: Gasthof Badl

Itinerario del Tirolo in macchina: Gasthof Badl

Itinerario del Tirolo in macchina: Gasthof Badl

Davanti all’Ufficio del Turismo ci attendevano infatti la nostra referente marketing e Barbara, guida italiana, che ci hanno accompagnati in un tour privato a piedi lungo le vie del paese: in un’ora e mezza circa di racconto, abbiamo così appreso che Hall in Tirol è stata fondata più di 700 anni fa, e nel Medioevo era la città più grande ed importante della zona. Quando nel XV secolo la moneta principesca venne trasferita da Merano in Alto Adige ad Hall, l’importanza della città aumentò ulteriormente, finché nel 1486 venne coniato proprio qui il primo tallero al mondo. Il nostro itinerario ha toccato tutte le attrazioni più significative del paese, come il Municipio, la Chiesa di San Nicola e la Cappella di Santa Maddalena, ad eccezione dell’interno del Museo della Zecca, che avremmo visitato in autonomia nella giornata successiva. 

Itinerario del Tirolo in macchina: Duomo di San Nicola

Itinerario del Tirolo in macchina: Cappella di Santa Maddalena

Itinerario del Tirolo in macchina: Piazza Oberer

Anche per la serata ci siamo fermati nel centro storico del paese, che proprio in quel weekend era animato dalla festa medievale Max@Hall.1499, incentrata sulla figura dei mercenari all’epoca di Massimiliano I. Nei vicoli del borgo si sono riversati commercianti, artigiani, musicisti, artisti del fuoco e giocolieri, e tutte le rappresentazioni storiche e le sfilate culminavano nella piazza centrale. Nel giardino collegiale, era stato inoltre allestito un accampamento, dove i visitatori potevano immergersi nella vita da campo dell’epoca. Per cena, ci siamo gustati una tipica cena all’Hotel Goldener Engl, dove c’è la possibilità di alloggiare o anche solo degustare buone specialità austriache e tirolesi come abbiamo fatto noi.

Itinerario del Tirolo in macchina: festa medievale Max@Hall.1499

Itinerario del Tirolo in macchina: festa medievale Max@Hall.1499

Itinerario del Tirolo in macchina: festa medievale Max@Hall.1499

Itinerario del Tirolo in macchina: cosa fare e vedere in un weekend – Secondo giorno

Il secondo giorno ci siamo alzati di buon’ora per non perdere neppure un minuto dell’interessante programma previsto per la giornata di domenica, non senza prima aver fatto il carico di energie con una sostanziosa colazione sia dolce che salata in hotel.

Per completare la visita alla cittadina di Hall in Tirol, non potevamo perderci il suo simbolo per eccellenza, ovvero il Museo e la Torre della Zecca, che abbiamo scoperto con l’ausilio di comode audioguide in italiano. Abbiamo così appreso che dopo lo spostamento della sede del conio nel Castello di Hall, la Zecca divenne famosa in tutto il mondo: tuttavia, le truppe bavaresi che nel 1809 occuparono la città, decisero di chiuderla, e fu necessario aspettare il 1975 perché venisse riaperta al pubblico e tornasse ad essere visitabile. Nel 2003 il museo è stato ulteriormente ristrutturato, con la modernizzazione e l’ampliamento delle aree espositive, nelle quali sono illustrate la storia del conio e i segreti del passato di quest’arte. 

Con un biglietto combinato è consentito l’ingresso sia al museo che alla torre, alla quale è possibile accedere grazie a scale non troppo faticose e dalla quale si può godere di un panorama mozzafiato sulla città di Hall. Al termine della visita, potrete inoltre mettere in pratica quello che vi è stato illustrato, coniando personalmente la vostra moneta: per quanto mi riguarda, ho dato una spinta un po’ troppo forte alla leva del macchinario, ma con l’aiuto della ragazza del personale di servizio l’emergenza è subito rientrata e mi sono guadagnata il tallero fatto con le mie mani! 

Itinerario del Tirolo in macchina: Museo e Torre della Zecca

Itinerario del Tirolo in macchina: Museo e Torre della Zecca

Itinerario del Tirolo in macchina: Museo e Torre della Zecca

Usciti dal Museo della Zecca, siamo entrati al Museo Civico proprio di fronte, dove era stata allestita una piccola mostra temporanea gratuita in onore dei 500 anni dalla morte di Massimiliano I.

Terminata la nostra visita ad Hall in Tirol ci siamo diretti alla località di Volders, ad appena una decina di minuti di macchina, per una breve sosta alla sua attrazione principale, la Chiesa di San Carlo, circondata da un prato curato e ben visibile già dall’autostrada.

Itinerario del Tirolo in macchina: Museo Civico di Hall in Tirol

Itinerario del Tirolo in macchina: Chiesa di San Carlo di Volders

Itinerario del Tirolo in macchina: Chiesa di San Carlo di Volders

Nella seconda parte della giornata ci siamo invece spostati in un’altra tappa imperdibile del nostro itinerario in Tirolo, la cittadina di Wattens, per riuscire finalmente ad entrare nel grande gigante ricoperto d’erba dentro al quale sono racchiusi i Mondi di Cristallo Swarovski, attrazione che avevamo avuto modo di vedere solo da fuori nel nostro precedente viaggio ad Innsbruck e dintorni.

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Per prima cosa, abbiamo fatto un giro nei giardini esterni del museo, ricchi anch’essi di affascinanti opere d’arte sulle quali spicca la sfavillante Nuvola di Cristallo, mentre per i più piccoli è stata allestita un’area giochi composta da un’alta torre, una giostra e un labirinto a forma di mano.

Alle 14 eravamo attesi per pranzo al Daniels, il ristorante del complesso situato di fronte al Gigante, dove abbiamo degustato piatti tipici della cucina austriaca, mentre per terminare il pasto nel migliore dei modi abbiamo optato per una fetta di torta fatta a mano scelta al bancone della pasticceria. Se invece avete poco tempo e volete prediligere una sosta più veloce, potete acquistare al volo patatine fritte e hot dog al simpatico autobus giallo proprio a lato di Daniels.

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Rifocillati, ci siamo finalmente immersi nei magici Mondi di Cristallo Swarovski, in un susseguirsi di 17 stanze una più bella e fantasiosa dell’altra, tutte allestite da alcuni dei più grandi artisti moderni. Solo per citarne alcune, troverete il Duomo di Cristallo, composta da 595 specchi, lo Chandelier of Grief, al cui centro spicca un gigantesco candelabro di cristallo, o El Sol, l’opera realizzata con cristalli rossi che sembra quasi in grado di farvi sentire il suo calore sulla pelle; per non parlare del Passaggio di Ghiaccio in cui avrete l’illusione di camminare realmente sopra a tale elemento, o la stanza Ready To Love, ispirata al mondo indiano. Insomma, decidere la vostra preferita sarà veramente difficile!

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Tutto il percorso è supportato da comode audioguide moderne, che si attiveranno automaticamente all’ingresso in ogni stanza senza bisogno di impostare nulla; al suo termine, entrerete nello store del museo, dove potrete scegliere un souvenir da portare con voi come ricordo…vi anticipo già che alcuni di questi hanno prezzi difficilmente avvicinabili!

Entrare nei Mondi di Cristallo Swarovski significa davvero avere accesso ad un universo fantastico e visionario, e vi consiglio assolutamente di prendervi tutto il tempo di cui avete bisogno, senza fretta: noi siamo arrivati alle 12,30 e siamo ripartiti (a malincuore) verso le 18.

Per essere sicuri di accedere comodamente in questo mondo fatato, potete acquistare i biglietti online da qui:

Itinerario del Tirolo in macchina: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens

Termina qui il nostro itinerario del Tirolo in macchina in un weekend, con una sola certezza: in questa terra, ci torneremo di sicuro!



Booking.com

Potrebbero interessarti

8 Commenti

Anna Ottobre 19, 2019 - 7:51 pm

Che bello il vostro itinerario, io ancora non sono stata a Innsbruck, ma pure Hall in Tirol mi affascina… però l’Austria ci piace un sacco, magari ci facciamo un pensierino per i mercatini di Natale!

Reply
Chiara Ottobre 19, 2019 - 8:04 pm

L’abbinata Innsbruck e Hall in Tirol per i mercatini sarebbe davvero perfetta!

Reply
Sara Chandana Ottobre 20, 2019 - 8:05 pm

Questo dei Mondi di Cristallo Swarovski è il percorso all’interno di una favola moderna, che meraviglia! Per non parlare del Gigante verde che avevo visto in numerose fotografie. Non credevo fosse così vicino a noi.

Reply
Chiara Ottobre 20, 2019 - 8:42 pm

E’ veramente una meraviglia Sara, sia dentro che fuori! 🙂

Reply
silvia terracciano Ottobre 21, 2019 - 1:31 pm

Il Tirolo è uno spettacolo, mi piace molto quella zona anche se è diversi anni non riesco ad andarvi, il periodo natalizio poi è il migliore perché carico di atmosfera

Reply
Chiara Ottobre 24, 2019 - 11:15 am

E’ vero Silvia, durante il periodo natalizio deve esserci proprio un’atmosfera magica!

Reply
Dani Ottobre 21, 2019 - 1:44 pm

Amo molto questi itinerari per i weekend in giro per l’Italia e l’Europa… mi fanno venire sempre qualche idea interessante!

Reply
Chiara Ottobre 21, 2019 - 5:20 pm

Non dirlo a me Dani, anch’io sono sempre alla caccia di nuovi spunti interessanti!

Reply

Lascia un commento