Home Borgogna Itinerario della Borgogna in macchina: cosa vedere in 3 giorni

Itinerario della Borgogna in macchina: cosa vedere in 3 giorni

by Chiara
Itinerario della Borgogna in macchina: cosa vedere in 3 giorni

Prolungare il nostro viaggio a Parigi di qualche giorno inserendo una tappa intermedia sulla strada del ritorno è stata un’ottima idea, che ci ha consentito di realizzare un itinerario della Borgogna in macchina davvero interessante, seppur improvvisato e pianificato in corso d’opera. Tre giorni pieni on the road alla scoperta di questo territorio con base a Digione, la sua città principale, ci hanno concesso di rallentare un po’ dai ritmi frenetici che avevamo avuto nella capitale parigina e di allontanare ancora per un po’ il pensiero del ritorno al clima afoso di Bologna.

In questo articolo vi racconto cosa fare e vedere in Borgogna in tre giorni, se come noi amate castelli e musei ma non disdegnate neppure il buon cibo e degustare alcuni prodotti tipici della zona.

Cosa fare e vedere in Borgogna: itinerario in macchina

Prima di iniziare il tour della Borgogna, siamo passati dall’Ufficio del Turismo di Digione per ritirare i Dijon City Pass, indispensabili strumenti che ci avrebbero consentito di organizzare il nostro on the road all’insegna di cultura e degustazioni, e dove abbiamo anche prenotato le visite guidate per i giorni successivi. Oltre al notevole risparmio che si ha sulle attrazioni da visitare, tenete conto che all’interno del City Pass è anche compreso l’uso illimitato dei mezzi pubblici per tutta la durata della card (che può essere di 24, 48 o 72 ore, noi abbiamo scelto quest’ultima). 

Tutte le attrazioni di cui vi parlo nell’articolo sono gratuite con il Dijon City Pass.

Giorno 1 (17/08): il nostro primo giorno in Borgogna è stato interamente dedicato a Digione, la sua capitale, e devo ammettere che una giornata intera per l’esplorazione della città serve tutta. Visto che del nostro itinerario dettagliato in giro per il suo centro storico ve ne avevo parlato da poco in un articolo precedente, vi rimando al post Cosa vedere a Digione in un giorno per avere tutte le informazioni aggiornate. 

Cosa vedere a Digione in un giorno, nella capitale della Borgogna

Giorno 2 (18/08): il secondo giorno ci siamo invece spostati da Digione a abbiamo cominciato ad esplorarne i dintorni in macchina. 

La prima tappa della giornata è stato il Castello di Bussy-Rabutin, maniero del XIV secolo decorato negli interni dal conte Roger, esponente della famiglia esiliato qui nel 1666 da Luigi XIV. Dopo varie vicissitudini e un periodo di abbandono, venne rimesso a nuovo e classificato come “monumento storico” nel 1862, e nel 1929 lo stato ne ha acquisito la proprietà e avviato lavori di conservazione e restauro.

Noi siamo arrivati davanti al castello all’orario di apertura, alle 9,15, e abbiamo fatto un giro veloce dei suoi giardini per colpa della pioggia che imperversava in quel momento, e che comunque non sono troppo grandi. La visita agli interni è libera e autonoma, e abbiamo impiegato all’incirca un’ora e un quarto per il giro completo. Le sale sono belle, ma spettacolare è soprattutto il Gabinetto della Torre d’Oro, con i suoi tanti ritratti ed il soffitto a cassettoni. Il costo del biglietto di ingresso è di 9 Euro.

Itinerario della Borgogna in macchina: Castello di Bussy-Rabutin

Seconda tappa della mattinata è stata l’Abbazia di Fontenay, uno dei più antichi monasteri cistercensi d’Europa, fondata nel 1118 da San Bernardo di Clairvaux. Fu abitata da monaci fino a quando furono costretti ad andarsene dopo la rivoluzione francese, poi divenne proprietà di Elie de Montgolfier, nipote degli inventori della mongolfiera, che la trasformò in una cartiera. Nel 1981 è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, e oggi sono i discendenti della famiglia che assicurano la conservazione e il restauro della tenuta.

Durante la visita, libera e autonoma, potrete ammirare la chiesa, il chiostro romanico, la sala capitolare con le volte a vela e i capitelli scolpiti, la sala di scrittura e i dormitori dei monaci, oltre alla fucina vicino al fiume, una delle più antiche fabbriche di lavorazione del metallo in Europa, tutto in rigoroso silenzio per non intaccare la pace del luogo. Noi abbiamo impiegato un’ora per il giro completo ed il costo del biglietto è di 11,50 Euro. 

Itinerario della Borgogna in macchina: Abbazia di Fontenay

Visto che si era ormai fatto orario di pranzo, abbiamo deciso di inserire una tappa culinaria e ci siamo diretti a Les Anis de Flavigny, una storica fabbrica di caramelle situata dal 1591 all’interno di un’antica abbazia benedettina. La ricetta dei loro prodotti è rimasta inalterata da quattro secoli, e consiste in un seme d’anice che viene avvolto da sottili strati di sciroppo, delicatamente aromatizzati. 

Purtroppo nel weekend, quando siamo stati noi, non vengono fatte le visite guidate allo stabilimento, quindi abbiamo fatto un giro libero nelle stanze aperte e una degustazione autonoma delle caramelle nello shop (accessibile per tutti); con il Dijon City Pass avevamo invece in omaggio un piccolo poster. Ci siamo fermati a mangiare nella caffetteria del negozio, un luogo molto informale, con una quiche e un piatto di lumache in crosta (che mi sono piaciute particolarmente).

Itinerario della Borgogna in macchina: Les Anis de Flavigny

Nel primo pomeriggio abbiamo raggiunto il Castello di Commarin, appartenente alla stessa famiglia da più di 900 anni e ancora da essa abitato in una sua ala. Esistono 2 tipologie di biglietto: una che al costo di 9,20 Euro vi consentirà di accedere sia agli interni che agli spazi esterni (assolutamente consigliata) e una che la costo di 5,50 Euro è dedicata esclusivamente ai giardini. 

Il giro degli interni è libero e autonomo, le stanze sono belle con mobili originali e decorate con arazzi antichi e dipinti della scuola italiana e francese, ma sono solamente 4, quindi non impiegherete molto tempo per visitarle. Non perdetevi neppure la grande cucina al piano terra e l’adiacente cappella, ben conservata e colorata. Abbiamo invece trovato molto deludenti e alquanto spogli i giardini, e per questo ci siamo limitati ad un giro intorno al fossato del castello per ammirarlo in tutti i suoi lati. 

Itinerario della Borgogna in macchina: Castello di Commarin

Per concludere la giornata ci siamo diretti alla Cité des Climats et des Vins de Bourgogne a Beaune, un grande edificio moderno di 5 piani dedicato alla scoperta dei territori vinicoli della zona. Nonostante l’imponente mole, soltanto un piano è visitabile e l’esposizione costa 14,50 Euro, inclusa nel Dijon City Pass insieme ad una degustazione di vino all’interno, nella quale ho potuto assaggiare un succo d’uva analcolico che ho molto gradito. 

Itinerario della Borgogna in macchina: Cité des Climats et des Vins de Bourgogne

Giorno 3 (19/08): il nostro terzo giorno in Borgogna ed il secondo nei dintorni di Digione è cominciato dal Castello di Clos de Vougeot, dove siamo arrivati all’orario di apertura alle 9,30. Questo edificio è famoso per essere la culla della viticoltura borgognona e possedere una delle più antiche cantine di Francia, oltre ad ospitare dal 1934 la Confraternita degli Chevaliers du Tastevin, la cui missione è quella di promuovere la Borgogna attraverso le sue tradizioni, la sua gastronomia e i suoi vini.

Il giro completo è autonomo e non è lungo, del castello si visitano solo 2 sale e poi il resto del percorso è dedicato alla produzione del vino; noi abbiamo impiegato all’incirca 40/45 minuti per esplorarlo con calma. Il costo del biglietto è di 9 Euro. 

Itinerario della Borgogna in macchina: Castello di Clos de Vougeot

Ad appena 2 minuti di macchina dal castello si trova La Grande Cave de Vougeot, dove abbiamo fatto una breve visita autonoma alla piccola cantina e una degustazione di 5 vini, entrambi compresi nella Card al costo di 18 Euro.

Itinerario della Borgogna in macchina: La Grande Cave de Vougeot

Avendo qualche ora libera prima della degustazione del pomeriggio, abbiamo deciso di impiegarla con un giro a piedi nel centro storico di Beaune, seconda cittadina per grandezza dopo Digione, che abbiamo scoperto essere molto graziosa. Non avendo pianificato nei dettagli il percorso, ci siamo limitati ad una passeggiata libera e a visitare la Cattedrale, trovando qui molti gruppi di italiani.

Sul posto, abbiamo scoperto esserci un biglietto cumulativo per visitare le 3 principali attrazioni del centro, fra cui anche l’Hotel Dieu, che abbiamo visto solo dall’esterno e sembrava molto promettente (e con una gran fila in attesa di entrare). Ci siamo però consolati con un menù del giorno molto valido in uno dei tanti ristoranti che si trovano sul posto, e che al costo di soli 15,90 Euro ci ha riempiti a dovere con un piatto unico e un delizioso dolce. 

Itinerario della Borgogna in macchina: Beaune

Dopo pranzo non siamo potuti rimanere più di tanto a Beaune perché alle 14,15 avevamo già una visita prenotata con degustazione da Cassissium, museo dedicato a questo ribes nero della Borgogna e alla realizzazione della celebre “crème de cassis”, liquore ricavato grazie ad esso. 

Il costo del biglietto è di 10,50 Euro e comprende una visita guidata di un’ora e mezza (in realtà due) negli ambienti della produzione di questa specialità, che comincia con un filmato e si conclude ovviamente con una degustazione del Supercassissium, liquore a base alcolica. Per chi è astemio come me, è invece prevista una deliziosa selezione di sciroppi analcolici, molto dolci ma gustosi e dissetanti (da diluire con acqua). Le visite guidate vanno obbligatoriamente prenotate, noi siamo riusciti a trovare non per il giorno stesso ma per quello successivo. 

Itinerario della Borgogna in macchina: Cassissium

Abbiamo poi concluso la giornata con altre due degustazioni, una di 5 vini alla Caveau Moillard (con annessa una brevissima visita guidate alle cantine) e una di prodotti tipici come liquori e marmellate (del costo di 3 Euro) alla Ferme Fruirouge, negozio e azienda agricola gestito dalla gentile famiglia Olivier nel villaggio di Concœur.

Itinerario della Borgogna in macchina: Ferme Fruirouge

Dove dormire in Borgogna, per un on the road con base a Digione

Scegliere Digione come base per il nostro on the road in Borgogna si è rivelata la giusta scelta, sia per visitare con calma in un giorno la capitale di questa regione, sia per raggiungere comodamente in macchina gli immediati dintorni. 

Noi ci siamo trovati davvero bene a Villa Medicis, un residence prenotato su Booking inserito nella tranquillità di un parco, fuori dal centro storico ma a cinque minuti a piedi dal supermercato e da qualche locale. La camera era essenziale ma spaziosa, e l’abbiamo scelto perché dotato di angolo cottura, indispensabile per le nostre cene; all’interno è anche disponibile un ristorante, che però noi non abbiamo mai provato. 



Booking.com

Questo è stato nello specifico il nostro itinerario di 3 giorni in Borgogna, conoscevate già questa zona che a noi ha stupito davvero tanto? Vi lascio qui sotto qualche altro suggerimento su cosa fare e vedere nelle vicinanze:

Powered by GetYourGuide

Potrebbero interessarti

Lascia un commento