Le location italiane del film Ladyhawke: borghi e castelli dove è ambientato
Ho appena finito di vedere per l’ennesima volta uno dei miei film preferiti, la bellissima e tormentata storia d’amore di “Ladyhawke” (per chi non lo conoscesse, vi invito vivamente a rimediare!). D’altronde, non sarebbero state degne vacanze natalizie senza la programmazione di un grande classico di questo calibro.
Man mano che la storia prendeva piede e le immagini si susseguivano una dopo l’altra mi sono subito accorta di una cosa, anche se in parte ne ero già a conoscenza: pur essendo un film straniero, le location di Ladyhawke hanno un sapore tipicamente italiano, ed è infatti proprio nella nostra nazione che sono state girate le maggior parte delle riprese.
E visto che alcune di esse le ho anche visitate personalmente, mi sono sempre più calata nell’atmosfera della pellicola, tanto da lasciar perdere completamente quello che avrei dovuto scrivere oggi e buttarmi su un nuovo articolo dal profumo cinematografico, attività piuttosto nuova per me!
Le location italiane del film Ladyhawke: borghi e castelli dove è ambientato
Le principali location italiane del film Ladyhawke sono 5, quasi tutte collocate nel nord, ed in particolare:
1) Rocca Sforzesca di Soncino
In una delle prime scene del film, un giovanissimo Matthew Broderick emerge nel fossato di un castello dopo essere fuggito dalle prigioni attraverso le fognature: l’edificio in questione è la Rocca Sforzesca di Soncino, in provincia di Cremona. Dopo oggi pomeriggio, ho già inserito questa meta tra quelle da visitare per il 2017!
2) Castello di Torrechiara
In parecchie scene del film, numerosi cavalieri (tra cui anche il protagonista Etienne Navarre) attraversano prati verdi e terreni collinari correndo sui loro destrieri, e alle loro spalle si erge maestoso il profilo di un castello: il maniero in questione è il Castello di Torrechiara, in provincia di Parma, che ho già avuto modo di visitare personalmente (e di parlarvene in questo articolo).
3) Rocca di Calascio
Quando il falco/Isabeau rimane ferito ad un’ala, deve essere trasportato dal monaco Imperius per essere curato: quest’ultimo vive abbarbicato in una fortezza sulla cima di un’altura, che nella realtà si trova in provincia dell’Aquila e prende il nome di Rocca di Calascio. A partire dagli anni Ottanta questa location è stata il set di numerosi altri film, e, nonostante i danni che ha riportato a causa del terremoto, attualmente può essere visitata gratuitamente in tutta sicurezza.
4) Castell’Arquato
Verso la fine del film, il Vescovo e tutto il suo seguito sfilano per il centro storico del borgo di Castell’Arquato, piccolo paese molto caratteristico in provincia di Piacenza. La scena in questione non è molto lunga, ma avendo già visitato questo borgo poco tempo fa l’ho riconosciuto al volo!
5) Tuscania
La scena conclusiva del film (quella dello scontro finale fra Etienne Navarre ed il suo acerrimo nemico il Vescovo) si svolge all’interno di una grande abbazia, dallo stile semplice ed alquanto lineare, che richiama la Chiesa di San Pietro a Tuscania, nei pressi di Viterbo. In realtà, quest’ultimo ambiente è stato ricostruito sempre in Italia ma negli Studios di Cinecittà, a Roma, con qualche differenza rispetto all’originale.
Allora, vi è piaciuta questa piccola incursione nel mondo cinematografico? Devo ammettere che io mi sono divertita molto a realizzarla! Non è detto che in futuro non possano essercene altre…
16 commenti
Stella Nieri
Gennaio 10, 01 2017 03:17:30Ciao Chiara, a me è piaciuta moltissimo! Ho anch’io dei post già in programma, a riprova del fatto che anche a me incuriosisce molto il tema. Poi Ladyhawke, è davvero un cult, lo adoro. Grazie per questo post 😉
Chiara
Gennaio 10, 01 2017 07:35:02Grazie Stella, sì Ladyhawke è un film davvero bello, allora aspetto di leggere anche i tuoi posti in merito! 🙂
Girovagandoconstefania
Gennaio 10, 01 2017 03:40:43Che bella la Rocca di Soncino! Non ho visto nessuno di questi castelli..
Chiara
Gennaio 10, 01 2017 07:35:54Io sono a quota 3 su 5, ma magari in questo 2017 potrei completare la lista per intero! 🙂
maria
Gennaio 10, 01 2017 06:03:06Grazie dell’articolo, io sono andata a vedere il castello di Torrechiara e non sapevo niente delle altre location , ti ringrazio per questo e ho già messo in conto di andare a visitarle
Chiara
Gennaio 10, 01 2017 07:38:57Ciao Maria, sono contenta di esserti stata utile e di averti fatto scoprire altre mete da visitare! 🙂
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Gennaio 16, 01 2017 01:53:28Molto bello Chiara, io personalmente ho visitato solo Castell’Arquato e Rocca Calascio, e ho trovato entrambe degne di un film!
Porrò rimedio andando anche a vedere il resto 🙂
Claudia B.
Chiara
Gennaio 17, 01 2017 11:21:26Ciao Claudia, anch’io devo portare a termine la lista, chissà che questo 2017 non sia l’anno buono?
Alessia
Marzo 17, 03 2017 09:07:18che bello, non sapevo che alcune scene di questo film fossero state girate in castelli e posti italiani.
Chiara
Marzo 19, 03 2017 06:45:04Ciao Alessia, in realtà anch’io l’ho scoperto poco tempo fa!
Giorgia – Voglio andare a vivere in montagna!
Aprile 08, 04 2017 10:01:46Ma sai che oltre ai luoghi che hai citato tu, alcune scene di Ladyhawke sono state girate in un paesino laziale, oggi caduto in rovina, che si chiama Monterano? Ne ho parlato giusto qualche giorno fa sul mio blog! 🙂 Comunque bellissimo film e bellissimi scenari, pensa che meraviglia organizzare un tour a tema 🙂
Chiara
Aprile 09, 04 2017 02:16:53Ciao Giorgia, grazie per avermi segnalato il paesino del Lazio, non lo conoscevo, vado a documentarmi sul tuo blog allora! 🙂
Sì, organizzare un tour a tema sarebbe proprio fantastico! 🙂
Alessandra
Aprile 13, 04 2018 07:12:59Bello questo post! Amo i castelli e tra quelli menzionati adoro Rocca Calascio. Qualche anno fa abbiamo soggiornato nel borgo medievale nei pressi della Rocca in occasione di un nostro anniversario. Dalla Rocca c’è una vista stupenda!!
Chiara
Aprile 14, 04 2018 05:54:49Deve essere stato davvero un bellissimo anniversario Alessandra! 😉
Sandro
Dicembre 26, 12 2018 10:31:34Avete dimenticato le Dolomiti venete
Chiara
Gennaio 07, 01 2019 02:35:04Non sapevo ci fossero anche quelle, grazie per la segnalazione!