Home Europa I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

by Chiara
I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

La Slovacchia, scelta per il viaggio estivo di quest’anno, è stata una piacevole sorpresa.

Contrariamente a quello che si possa pensare, non è di certo una nazione povera o arretrata, pur facendo parte dell’Europa dell’Est: anzi, sotto molti aspetti il tenore di vita sembra essere addirittura più evoluto rispetto ad altre più famose e conosciute.

Tuttavia, al suo interno, nasconde piccole realtà antiche in cui il tempo sembra essersi fermato e che vengono protette per preservarne le caratteristiche tipiche dei secoli passati.

Queste realtà immutabili si concretizzano soprattutto in paesi tipici della Slovacchia, ognuno con una peculiarità tipica: Čičmany e Vlkolínec.

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany

Čičmany si trova nella parte nord occidentale della Slovacchia, ad appena 45 minuti di distanza dalla più nota Zilina.

La caratteristica principale di questo paesino circondato da verdi colline sono le sue abitazioni inconfondibili, costruite in legno scuro ed interamente abbellite con motivi geometrici bianchi. L’atmosfera che si respira passeggiando per le sue strade è a dir poco fiabesca, dal momento che le case così decorate sembrano richiamare nitidamente la famosa casetta di marzapane della strega di Hansel e Gretel di cui tanto abbiamo sentito raccontare da bambini.

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

Čičmany non è ancora stata intaccata dal turismo di massa e va visitata rigorosamente a piedi: lasciate la macchina all’ingresso del paese e, anche se il suo centro storico non è grande, vi consiglio comunque di percorrerlo senza fretta e di non sottovalutarlo con un passaggio mordi e fuggi. Immergetevi nel silenzio della sua dimensione senza tempo senza tenere troppo controllato l’orologio, e se la fame si fa sentire fermatevi in una delle locande che troverete lungo la strada principale, le pietanze sono buone ed abbondanti ed i prezzi assolutamente contenuti (noi ci siamo fermati alla Penzion Katka e ne siamo usciti molto soddisfatti).

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Vlkolínec

Tutti i consigli che vi ho dato per Čičmany vanno elevati all’ennesima potenza per il secondo dei paesi tipici della Slovacchia che abbiamo visitato, Vlkolínec, poco distante dalla più grande Ružomberok.

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

La caratteristica principale di Vlkolínec è quella di raffigurare un villaggio perfettamente intatto e rimasto inalterato dal 1800 fino ai giorni nostri, dove i pochi abitanti vanno ancora a lavare i piatti alla pompa d’acqua che scorre al centro della via principale (scena a cui abbiamo assistito in diretta e con i nostri occhi!).

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

Ovviamente anche qui qualche piccola modifica a favore dei turisti è stata fatta, come l’allestimento di un museo o di un punto di ristoro all’aperto dove mangiare, ma queste opere più moderne non intaccano secondo me l’atmosfera surreale del luogo, anzi si integrano senza fastidio con le abitazioni tipiche del villaggio.

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

I paesi tipici della Slovacchia: Čičmany e Vlkolínec

Entrambi questi paesi tipici della Slovacchia vanno a mio avviso assolutamente inseriti nell’itinerario di chi vuole scoprire il lato più vero ed autentico di questa nazione, perdendosi nelle sue radici e tradizioni. Tradizioni che vanno ricercate anche nella costruzione delle numerose chiese in legno, disseminate su tutto il territorio di questa nazione…ma di queste, ovviamente, ve ne parlerò in un altro post!

Per approfondire: se invece volete visitare un paese un po’ più movimentato e moderno, allora vi consiglio di leggere il mio articolo su Banska Bystrica, il paese più vitale della Slovacchia: cosa vedere e dove dormire.



Booking.com

Potrebbero interessarti

6 Commenti

Miranda Loves Travelling Dicembre 18, 2016 - 4:50 pm

Siamo stati in entrambi i villaggi Cicmany e Vlkolinec ed anche per noi sono bellissimi, assolutamente consigliati entrambi!

Reply
Chiara Dicembre 19, 2016 - 3:16 pm

Ciao Miranda, è vero non sono troppo conosciuti ma vanno assolutamente visitati in un viaggio itinerante in Slovacchia!

Reply
Valeria Marzo 24, 2017 - 1:48 am

Mi piacciono tantissimo! Con soli 2 giorni a Bratislava, ha senso dedicarne uno ad un villaggio del genere? Grazie 🙂

Reply
Chiara Marzo 25, 2017 - 1:17 pm

Ciao Valeria, è vero sono molto particolari! Però con soli due giorni a disposizione li dedicherei a visitare bene Bratislava…

Reply
Claudia B. Voce del Verbo Partire Giugno 14, 2017 - 2:06 pm

Stupendi questi villaggi! Per ora sto raccogliendo informazioni generali. Ma se confermiamo il viaggio di capodanno, torno qui per prendere appunti!!!
Claudia B.

Reply
Chiara Giugno 22, 2017 - 11:58 pm

Volentieri Claudia, io ti aspetto sempre qui a braccia aperte! 🙂

Reply

Lascia un commento