Il Santuario di Oropa è sicuramente una delle attrazioni religiose più importanti dell’intero Piemonte e, oltre ad essere imperdibile per i credenti che lo raggiungono da ogni parte d’Italia, merita di essere visitato per le sue bellezze artistiche anche da chi non lo è particolarmente come noi. Dedicato alla Madonna Nera e circondato dall’affascinante scenario delle Alpi Biellesi, può essere …
E’ proprio vero, a volte le prime impressioni possono rivelarsi decisamente sbagliate, e questo vale anche per quelle relative alle destinazioni di viaggio: dopo una prima visita della città di Milano di qualche anno fa, infatti, probabilmente troppo frettolosa e che ci aveva lasciato con un po’ di amaro in bocca, abbiamo deciso di dare una seconda possibilità a questa …
Con l’inizio di aprile, abbiamo avuto proprio una bella notizia: a partire da questo mese, infatti, sarebbe ripresa l’iniziativa che tanto ci era piaciuta negli anni precedenti (e che da un po’ di tempo purtroppo era stata interrotta), ovvero la Domenica al Museo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali …
Novara è una cittadina piemontese non troppo conosciuta o pubblicizzata a livello turistico, e anche noi in effetti non l’avevamo mai presa in considerazione prima di ritrovare qualcuna delle sue attrazioni comprese nel nostro Abbonamento Musei Piemonte; da Bologna non è proprio dietro l’angolo (occorrono infatti all’incirca 2 ore e 45 per raggiungerla), ma monitorando il suo centro storico su …
A Lucca eravamo già stati un paio di volte, la prima qualche anno fa quando il blog non era ancora nato, e la seconda qualche tempo dopo, per un itinerario insolito incentrato sull’evento di Lucca Biennale. In quelle occasioni, siamo riusciti ad esplorare anche un po’ i suoi dintorni, includendo la visita ad alcune delle ville lucchesi che gravitano nella …
E’ davvero impressionante, quest’anno la primavera è scoppiata in tutta la sua bellezza e potenza da un momento all’altro, fino allo scorso weekend eravamo infagottati in giacconi pesanti e invece per questo abbiamo dovuto tirare fuori dall’armadio le maglie di cotone e a maniche corte. Ovviamente, questa esplosione di belle giornate ha fatto emergere in noi ancora di più la …
Roma è una delle città che più amo e nella quale mi piace tornare appena posso, infatti a settembre ne ho approfittato per trascorrere lì un weekend insieme alle mie amiche di sempre. Le attrazioni da vedere nel capoluogo romano sono veramente tante ed ogni volta è facile scoprirne qualcuna di nuova, ed il tempo che si ha a disposizione …
Ultimamente sta succedendo davvero sempre più spesso: per via dei ritmi quotidiani frenetici e degli impegni lavorativi più svariati, non riusciamo più come una volta a pianificare al meglio i nostri weekend fuoriporta, e ci ritroviamo il sabato sera dopo cena a decidere cosa fare il giorno successivo. L’itinerario dell’Appennino Romagnolo di cui vi parlo in questo articolo è nato …
Salerno è la seconda città della Campania per grandezza ma, a livello turistico, viene spesso messa in ombra dalla più famosa Napoli, che riesce ad attirare maggiormente i visitatori grazie alla sua anima verace. Salerno gode certo di un fascino più discreto, ma non meno vero, e rappresenta un’ottima base per chi vuole esplorare anche la vicina Costiera Amalfitana, di …
Questa domenica avevamo proprio voglia di fare un giro da qualche parte, complice la splendida giornata di sole prevista (e fortunatamente confermata), e la reclusione forzata delle quarantene dell’ultimo periodo; allo stesso tempo, però, non avevamo intenzione di svegliarci all’alba e di macinare troppi chilometri in macchina, così abbiamo scelto una destinazione della nostra Emilia Romagna che ancora non avevamo …