Come vi avevo anticipato nell’articolo precedente, sono stata per la mia prima volta in Puglia soltanto poche settimane fa, in occasione dell’Educational Tour “Il Gusto della Cultura”, appositamente strutturato con lo scopo di illustrarci un Salento insolito da scoprire, non necessariamente collegato al turismo più balneare dei mesi estivi. Mentre nello scorso post mi sono concentrata sull’itinerario e sui luoghi …
Borghi d’Italia
C’è una cosa di cui fino a poco tempo fa mi sono davvero vergognata molto: con tutti i viaggi che faccio, in Italia e in Europa, non avevo ancora visitato la nostra bella Puglia, di cui tutti mi parlavano con estremo entusiasmo dopo esserci stati. Pur avendola inserita varie volte nella lista dei buoni propositi per l’anno a venire, i …
Per noi che ci spostiamo da Bologna, le Marche sono sempre una destinazione piuttosto comoda anche solo per una gita domenicale in giornata, e soprattutto i suoi piccoli ma caratteristici borghi costituiscono spesso un richiamo invitante che ci spinge a salire in macchina e a partire in quella direzione. Il “richiamo” in questione è arrivato proprio un paio di settimane …
Proprio in un paio di articoli fa, vi avevo parlato del mio weekend trascorso a Mantova e di come, con mio grande rammarico, non avessi fatto in tempo ad includere la vicina Sabbioneta, dal momento che anche tutti i suoi monumenti più famosi erano compresi nella Mantova Card a nostra disposizione. Ma due giorni, per dedicarsi in maniera adeguata alle attrazioni …
Capodanno è sempre un po’ malinconico, o perlomeno, io lo percepisco così: ci si prepara con così tanto entusiasmo ed aspettative alle feste della sera prima, che spesso non si tiene in considerazione come affrontare il primo giorno dell’anno con il piede giusto. Noi, da un po’ di tempo a questa parte, lo abbiamo sempre trascorso in viaggio, ma anche …
A Volterra ero già stata un bel po’ di tempo fa, forse quasi dieci anni se non ricordo male. A quell’epoca, non avevo ancora il blog, e le visite erano forse un po’ più superficiali rispetto ad adesso: a questa cittadina medievale, credo di aver dedicato sì e no mezza giornata, passeggiando per i suoi vicoli senza entrare in nessuna …
L’Umbria è sicuramente bella in ogni stagione, ma in inverno ha a mio parere un fascino particolare: dopo una toccata e fuga di un paio di anni fa a Gubbio per vedere l’albero di Natale più grande del mondo, abbiamo deciso di approfondire l’argomento quest’anno, fermandoci per un weekend lungo a Perugia ad inizio gennaio. Nostra intenzione era quella di sviluppare …
Come parecchi di voi forse già sanno, amo molto i presepi ed i mercatini natalizi, ed ogni anno, nel periodo che va dall’8 dicembre a Natale, cerco sempre di visitarne uno diverso, nella mia Emilia Romagna o nelle regioni limitrofe. Quest’anno, per impegni vari nei weekend, non mi è stato possibile farlo, e quindi ho pensato di rimediare nel viaggio che …
Ogni anno, quando arriva il mese di dicembre, mi piace andare alla scoperta di qualche mercatino di Natale particolare, oppure orientarmi verso una bella rassegna di presepi: questa mia abitudine si svolge solitamente in giornata, partendo in macchina da Bologna e rientrando in serata. Si tratta quindi di una piccola evasione domenicale a medio raggio, che va ad aggiungersi e ad …
Non c’è che dire, il 2017 è stato senza dubbio l’anno dei treni per me: dopo aver realizzato a giugno il mio sogno di salire sul Trenino Rosso del Bernina, partendo dall’Italia e scendendo in territorio svizzero, ad ottobre ho rimesso di nuovo piede su uno di questi mezzi di trasporto sferraglianti, per scoprire cosa vedere sul Lago d’Iseo con …