Tour di un giorno nelle Isole Borromee: consigli per visitarle al meglio
Se il Paradiso Terrestre esistesse veramente, sono sicura che avrebbe le sembianze delle Isole Borromee sul Lago Maggiore.
Provate ad immaginarvi una distesa incontaminata di azzurro, al centro della quale sono custoditi gioielli di rara bellezza fatti di palazzi barocchi e giardini da sogno, a poca distanza da voi ma allo stesso tempo circondati dal lago come se volesse proteggerli, il tutto contornato da una splendida giornata di sole…l’idea di paradiso non dovrebbe essere poi così lontana!
Le Isole Borromee sul Lago Maggiore sono tre: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori o Superiore. Noi abbiamo deciso di dedicarci alle prime due, in quanto è su queste che si concentrano le attrazioni più importanti da visitare.

Isola Bella vista dal traghetto

Isola Madre vista dal traghetto

Isola dei Pescatori vista dal traghetto
Tour di un giorno nelle Isole Borromee: visita all’Isola Bella
L’Isola Bella si raggiunge in appena 10/15 minuti di navigazione, mentre per arrivare all’Isola Madre ci si impiega di più, visto che è l’isola più lontana e il traghetto deve effettuare prima altre fermate.
Noi ci siamo imbarcati direttamente da Stresa, dove abbiamo anche scelto di alloggiare la notte precedente (all’Affittacamere Via Mazzini, centralissimo e ad appena due minuti a piedi dall’imbarco), per riuscire a prendere il primo traghetto delle 9. Da qui ne parte uno ogni mezz’ora, ed esistono anche varie tipologie di biglietti: singoli per una sola isola (Isola Bella o Isola dei Pescatori) oppure cumulativi, come quello che abbiamo scelto noi, che consente di visitare tutte le isole.
L’Isola Bella è probabilmente la più famosa e visitata dell’intero arcipelago. Appena scesi dal traghetto, si attraversa il piccolo borgo di pescatori e ci si mette subito in coda alla biglietteria, per essere all’istante trasportati in un altro mondo, dalla bellezza e dal fascino senza tempo.

Attracco dell’Isola Bella
Il palazzo barocco dell’isola, voluto nel 1632 dal Conte Vitaliano Borromeo, è un’esplosione di sale raffinate, elegantemente arredate con mobili di pregio, sculture antiche e grandi quadri o arazzi alle pareti.

Palazzo dell’Isola Bella visto dal traghetto
Preparatevi a fare un po’ di fila per accedere ai vari ambienti: qui i visitatori sono sempre tanti e per riuscire a scorgere tutti gli interessanti dettagli delle sale bisognerà talvolta procedere a passo di lumaca! Negli interni è assolutamente vietato fare foto, ma potrete comunque immortalare gli affascinanti scorci del lago che si possono ammirare dalle finestre.
La parte più curiosa e particolare dell’intero palazzo si trova al piano inferiore, e consiste in sei stanze completamente rivestite da ciottoli, sassi bianchi e neri e scaglie di tufo, che ricordano l’ambientazione di una grotta. Pensate che per decorarle completamente ci sono voluti più di 100 anni!
Ad un palazzo del genere si affianca un giardino che non è certo da meno: un capolavoro di fiori colorati e piante curate, di statue e balaustre, di animali esotici che si aggirano liberi tra le sue distese verdi. Il tutto circondato da ogni lato dall’azzurro del Lago Maggiore, che crea una cornice mozzafiato.
Attraversando la serra che collega l’uscita del palazzo ai giardini esterni, ci si trova proprio di fronte allo scenografico Teatro Massimo, che già di per sé offre ai visitatori uno spettacolo da lasciare senza parole: dalle sue scalinate laterali si può raggiungere il punto più alto di tutta l’isola, e in seguito ridiscendere seguendo l’andamento delle terrazze poste su diversi livelli, ognuna sapientemente decorata con una differente fioritura.

Teatro Massimo

Teatro Massimo, particolare
Qui ogni dettaglio, sia all’interno che all’esterno, vuole sottolineare e simboleggiare la potenza della nobile casata dei Borromeo.
Per la visita completa dell’Isola Bella mettete in conto almeno un paio d’ore.
Tour di un giorno nelle Isole Borromee: visita all’Isola Madre
L’Isola Madre ha un fascino più incontaminato rispetto a quello sofisticato dell’Isola Bella, ma di certo non è da considerarsi al secondo posto a livello di bellezza. I lavori di trasformazione della più grande delle Isole Borromee risalgono agli inizi del 1500 quando, dopo essere stata riscattata dalla Curia di Novara, venne trasformata dapprima in un frutteto, poi in un uliveto ed infine in un agrumeto.
Oggi vi apparirà come un rigoglioso giardino botanico all’inglese, nel quale potrete scoprire piante ed animali esotici in libertà, e se sarete fortunati come lo siamo stati noi, troverete anche dei simpatici pavoni bianchi che sembreranno mettersi appositamente in posa per le vostre foto!
Il palazzo dell’Isola Madre è, al contrario del precedente, avvolto nel mistero e nel silenzio: sembra quasi che la maggior parte dei turisti non arrivi a spingersi fin qui, rischiando invece di perdersi una villa dagli interni raffinati, ammobiliati con preziosi arredi della Famiglia Borromeo. Di particolare interesse sono soprattutto i teatrini delle marionette che si trovano all’interno delle stanze (ne abbiamo contati almeno 3), che avevano il compito di intrattenere con le rappresentazioni che vi si svolgevano gli amici e gli ospiti dell’illustre famiglia.

Esterno del palazzo visto dal traghetto

Entrata del palazzo
Usciti del palazzo, non perdetevi la Cappella e la parte finale del giardino, ombreggiato da palme e cespugli in fiore, l’ideale per chi viene a visitare queste zone con il caldo sole estivo.

Cappella, vista dalle finestre del Palazzo
Anche la visita dell’Isola Madre richiederà almeno un paio d’ore.

Uscita
Tour di un giorno nelle Isole Borromee: informazioni e consigli pratici
Le Isole Borromee sono aperte tutti i giorni dal 28 marzo al 23 ottobre 2016, ma il mio consiglio è quello, se ne avete la disponibilità, di andarci in primavera, per godere appieno delle splendide fioriture dei giardini. Gli orari di visita sono dalle 9 alle 17,30 (ultimo ingresso).
I biglietti per accedere alle Isole Borromee non sono proprio a buon mercato (€ 15,00 per l’Isola Bella e €12,00 per l’Isola Madre), ma esiste un biglietto cumulativo che include anche la Rocca di Angera e che vi farà risparmiare una cifra significativa: da €36,50 con le entrate singole, andrete a spendere soltanto €24,00. I biglietti cumulativi si possono anche acquistare comodamente online. Se scegliete questa opzione, fate attenzione perché entrambe le isole devono essere visitate lo stesso giorno (che è anche la soluzione più pratica!), mentre alla Rocca di Angera potrete andare anche in un secondo momento, fino al termine della stagione in corso.
Che dite, ho invogliato anche voi a fare un tour di un giorno nelle Isole Borromee?
18 commenti
vagabondele
Maggio 12, 05 2016 12:30:21Bello questo post!Mi hai fatto venir voglia di una bella gita sul Lago Maggiore. L’isola bella la rivedrei molto volentieri!
Chiara
Maggio 12, 05 2016 12:45:49Grazie Elena! Io era la prima volta che andavo, ma devo ammettere che mi sono piaciute così tanto che avrei già voglia di ritornarci! 🙂
Giorgia
Maggio 14, 05 2016 12:59:08Non immaginavo che il Lago Maggiore custodisse delle simili perle… Penso che se abitassi da quelle parti, tutti i miei pomeriggi li passerei camminando per quei meravigliosi giardini! 😉
Chiara
Maggio 14, 05 2016 08:58:33E faresti proprio bene, sono davvero zone splendide! 🙂
Cassandra Testa
Settembre 28, 09 2016 12:11:01Complimenti per le foto, veramente ben fatte! Ci sono stata qualche anno fa e sicuramente presto ci ritornerò.
Chiara
Settembre 28, 09 2016 01:22:21Grazie Cassandra, anche se per le foto ho un “piccolo” aiutino dal fidanzato che mi passa quelle fatte con la reflex! Cmq sì, anch’io vorrei tornare perché ho lasciato indietro qualcosa per mancanza di tempo! 🙂
Camilla Assandri
Settembre 28, 09 2016 01:46:09Ho visitato le Isole Borromee in gita scolastica, ormai parecchi anni fa.
Mi piacerebbe tornarci adesso che sono più grande, adoro il verde e i fiori 🙂
Chiara
Settembre 28, 09 2016 02:12:03Pensa che io vorrei già tornarci, e non è passato neanche un anno! 🙂
Stefania
Settembre 28, 09 2016 02:23:11Wow! Che bellissimi giardini!
Chiara
Settembre 28, 09 2016 02:36:10Vero Stefania, l’ho pensato anch’io quando li ho visti! 🙂
Valeria Castiello
Settembre 28, 09 2016 02:25:23Stupendo, non lo conoscevo!
Chiara
Settembre 28, 09 2016 02:36:27Felice di avertelo fatto scoprire! 🙂
silvia zampieri
Settembre 28, 09 2016 08:14:10Mamma mia che posti!!!!!!!!!!! Devo organizzare per primavera una visita a queste isole! Grazie per questo bellissimo articolo!
Chiara
Settembre 28, 09 2016 11:05:25Esatto Silvia, la primavera è proprio il periodo migliore per godere di questo spettacolo bellissimo!
valentina
Settembre 28, 09 2016 10:39:39Le isole borromeo sono sempre state uno dei miei posti preferiti e una delle fughe fuori porta che da sempre ho prediletto quando eravamo o quando torniamo in Italia
Chiara
Settembre 28, 09 2016 11:10:52Sono davvero luoghi che non stancano mai!
Agnese – I’ll B right back
Settembre 29, 09 2016 11:50:30Sai che nelle scorse settimane ho iniziato a scrivere i miei TravelDreams per il 2017, e le Isole Borromee solo tra quelli?? Io sono una grandissima amante di parchi, giardini, ville antiche e laghi: è probabilmente il paradiso per me, proprio come hai detto tu! Non vedo l’ora di visitarle, spero presto, e tornerò sicuramente a questo tuo articolo per non dimenticare niente 🙂
Grazie!
Chiara
Settembre 30, 09 2016 01:21:25Che dire allora Agnese, questo post capita proprio al momento giusto! 🙂