Gli spettacoli di Video Mapping stanno prendendo sempre più piede in questi ultimi anni e, devo ammetterlo, sono una delle forme di arte e spettacolo che attirano maggiormente la mia attenzione. Ecco perché, quando ho scoperto il Sidera Aurea a Padova, non ho saputo resistere e ho cercato di incastrare mille impegni pur di andare a vederlo il prima possibile.
D’altronde questa cittadina così vitale e a misura d’uomo dista da casa nostra, in provincia di Bologna, appena un’oretta di macchina e, dopo averle dedicato un weekend qualche tempo fa per visitare tutte le sue attrazioni più importanti, abbiamo stavolta deciso di scoprirla al calare del sole, assaporando al meglio la sua atmosfera serale tra arte, locali e buon cibo.
Videomapping a Padova: il Sidera Aurea
Siamo partiti da Bologna verso le 18 e, dopo poco più di un’ora avevamo già parcheggiato la macchina nelle immediate vicinanze del centro storico di Padova, che abbiamo raggiunto con una piacevole passeggiata di una decina di minuti, in un sabato sera di metà novembre inaspettatamente mite.
La nostra prima tappa è stata la centralissima Piazza delle Erbe, sulla quale spicca Palazzo della Ragione, dove dal 3 novembre al 18 dicembre 2022 viene proiettato Sidera Aurea, il Video Mapping prodotto da Odd Agency.
Lo spettacolo dura all’incirca 15 minuti e grazie a luci, effetti visivi, musiche e colori, è totalmente immersivo per lo spettatore, il cui sguardo viene attirato inizialmente dalla Visione proiettata sul soffitto, per poi scendere sui dipinti che circondano il Salone di Palazzo della Ragione, trasformati per l’occasione in 333 finestre che ne esaltano ancora di più la bellezza.
Il Video Mapping trae ispirazione dalla narrazione astrologica del ciclo pittorico e dalla sua iconografia e traccia la parabola che questa sala dipinta ha vissuto attraverso i secoli, dalla nascita fino alla sua distruzione, avvenuta nel 1420 a causa del celebre incendio che ha annientato il ciclo pittorico originale di Giotto.
I veri protagonisti del racconto sono l’architettura e la pittura, che rappresentano la creazione dell’Uomo e la sua ferrea volontà di combattere contro l’azione disgregatrice degli agenti esterni, primo fra tutti il Tempo, narrato attraverso l’incedere delle stagioni. Un tema, questo, che coinvolge e riguarda un po’ tutti noi, e che rende questa esperienza particolarmente sentita ed emotiva.
Oltre ad essere, per noi, assolutamente consigliata.
Informazioni pratiche per il Sidera Aurea:
- allo spettacolo si può accedere in 5 turni, con ingressi ogni 30 minuti dalle 18.30 alle 20.30 (orario dell’ultimo ingresso)
- il costo del biglietto è di 12 € per gli adulti, con riduzioni per studenti, under 19, famiglie e persone disabili. E’ invece gratuito per i bambini fino ai 6 anni e per gli accompagnatori delle persone disabili
- i biglietti possono essere acquistati presso gli IAT Stazione e Pedrocchi dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00, mentre la domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 15.00
- il biglietto per Sidera Aurea permette soltanto di assistere allo spettacolo di Video Mapping immersivo, non include anche la visita a Palazzo della Ragione
Dove mangiare (bene) a Padova: ristorante Al Ricordo
Terminato lo spettacolo si era fatta ormai ora di cena, ed il centro di Padova è sicuramente l’ideale per un aperitivo o per degustare qualche piatto tipico, visti i numerosi locali uno di seguito all’altro. L’atmosfera è sempre molto amichevole e frizzante, l’unico inconveniente è che di sabato è sicuramente meglio prenotare, cosa che noi non avevamo fatto, pensando di trovare qualcosa anche all’ultimo minuto… dopo aver camminato per parecchio tempo invano, abbiamo deciso di riavviarci verso la macchina e di spostarci fuori dal centro storico, soluzione che si è rivelata vincente in quanto ci siamo imbattuti in un locale che faceva proprio al caso nostro: il ristorante Al Ricordo.
Nonostante fossero le 21 passate e la cucina chiudesse alle 22 ci hanno fatto sedere ugualmente, e nel poco tempo che avevamo a disposizione siamo riusciti a gustarci due antipasti (bruschette e baccalà mantecato, quest’ultimo assolutamente consigliato), un piatto di bigoli al sugo d’anatra e di tortelli rossi radicchio e speck, oltre a due buonissimi dolci, tutti fatti esclusivamente in casa. Per 30 Euro a testa ci siamo alzati sazi e soddisfatti.
Se anche voi avete intenzione di venire a mangiare in questo posto, vi lascio tutti i contatti utili per la prenotazione:
Ristorante al Ricordo di Stefano Zandegiacomo Seidelucio & C. Sas
Via S. Francesco, 175, 35121 Padova PD
Telefono: 049660733 oppure 3498162238
Chiuso il martedì
Si è conclusa così la nostra piacevole serata a Padova, che si è rivelata un’ottima meta per trascorrere un sabato sera alternativo!
Vi lascio qui sotto qualche suggerimento per altre esperienze da fare a Padova: