Home Friuli Venezia Giulia Cosa vedere nei dintorni di Trieste: visita al Castello di Duino

Cosa vedere nei dintorni di Trieste: visita al Castello di Duino

by Chiara
Cosa vedere nei dintorni di Trieste: visita al Castello di Duino

Approfittando di un’interessante iniziativa che purtroppo nel 2013 è stata annullata, ovvero la Settimana della Cultura (grazie alla quale si poteva entrare gratuitamente in tutti i luoghi statali del territorio nazionale), ci siamo regalati un bel weekend in una città che desideravo visitare da tanto tempo e di cui avevo sentito sempre parlare molto bene: Trieste. In due giorni si riescono a scoprire tranquillamente le attrazioni più importanti del centro città, nonché i suoi due splendidi castelli, con una visita al Castello di Duino e una a quello di Miramare.

Partendo da Bologna si impiegano poco più di tre ore per raggiungere Trieste e, non appena arrivati e con ancora le valigie in macchina, abbiamo fatto una tappa intermedia per visitare la prima meta del nostro itinerario, il Castello di Duino.

Come visitare il Castello di Duino: informazioni utili 

Il Castello di Duino non rientra tra i luoghi statali ma è di proprietà dei principi della Torre e Tasso, che hanno deciso di aprire al pubblico sia il parco che la loro signorile dimora, ricca di capolavori d’arte e di cimeli storici. Questa attrazione è aperta da aprile a settembre dalle 9,30 alle 17,30 (con chiusura il martedì), a fine marzo e ad ottobre chiude alle 16,00, mentre in inverno è aperta soltanto nei weekend e nei festivi con orario 9,30-16,00; per i prezzi dei biglietti aggiornati, vi rimando invece al sito ufficiale dove potete controllare le variazioni di anno in anno.

In realtà sarebbe più giusto parlare “dei” castelli di Duino, perché di fatto sono proprio due: oltre al castello vero e proprio, costruito nei primi decenni del 1400, si possono visitare anche le rovine dell’antica rocca di Duino, datata 1139, e alla quale è legata l’antica leggenda della Dama Bianca, di cui vi parlerò fra poco. Mentre nel primo si può entrare con una visita libera, al secondo si può accedere soltanto con le visite guidate.

E’ sorprendente come questi due castelli siano così diversi tra loro: entrambi a picco sul mare, ma, mentre il primo si presenta solido ed imponente, il secondo sembra invece avvolto come da un alone di mistero.

Cosa vedere nei dintorni di Trieste: visita al castello di Duino

Visita al castello di Duino: le rovine della rocca antica

Prima di entrare nel castello, abbiamo fatto un giro per il suo bel parco, impreziosito da vasche d’acqua e da numerose statue, che ti accompagnano anche fino all’entrata vera e propria.

Visita al castello di Duino: ingresso e giardini

Visita al castello di Duino: ingresso e giardini

Visita al castello di Duino: ingresso e giardini

Visita al Castello di Duino: gli interni

L’interno del castello è davvero elegante e ben conservato, e non ha niente da invidiare al forse più famoso Castello di Miramare. Si possono visitare circa una ventina di sale perfettamente arredate, ricche di testimonianze che raccontano la lunga storia della famiglia della Torre e Tasso. In particolar modo sono qui esposti numerosi documenti storici, lettere originali, foto di famiglia e stampe d’epoca.

Il Castello di Duino ha inoltre ospitato nei secoli tra le sue mura varie personalità celebri, come la principessa Sissi, Strauss, Mark Twain, Gabriele D’Annunzio e molti altri. L’accoglienza del passato sembra non essersi persa nemmeno ai giorni nostri, in quanto i proprietari non hanno aperto il castello al pubblico soltanto per le visite, ma anche per convegni, mostre d’arte, concerti e cene di gala.

Visita al castello di Duino: le sale interne

Visita al castello di Duino: le sale interne

Visita al castello di Duino: le sale interne

Terminata la visita agli interni, abbiamo fatto un giro lungo il perimetro delle mura, dalle quali si può ammirare l’imponente torre del 1300, attorno alla quale venne intrapresa la costruzione del nuovo castello, nonché una bella panoramica dei giardini dall’alto.

Dopo una breve sosta nel cortile del castello, il giro riprende con la visita del bunker sotterraneo fatto costruire dai tedeschi nel 1943 per nascondere i sottomarini e successivamente utilizzato dagli americani per conservare munizioni e carburante; aperto al pubblico dal 2006, è stato trasformato in un piccolo museo che contiene cimeli risalenti al periodo della guerra.

Visita al castello di Duino: il bunker

Visita al castello di Duino: il bunker

Visita al castello di Duino: panorama

Terminata la parte di giro individuale, ci siamo incontrati con la guida e gli altri partecipanti del gruppo per la visita al Castello vecchio di Duino, che secondo la tradizione era dedicato al culto del dio Sole ed è ancora oggi indissolubilmente legato alla leggenda della Dama Bianca… se siete deboli di cuore vi consiglio vivamente di smettere di leggere!

Ovviamente scherzo, la vicenda della Dama Bianca non è poi così raccapricciante: la leggenda narra infatti di un sovrano malvagio che gettò la sua sposa dalle mura dell’antico castello, ma il cielo ebbe pietà di lei e le diede un corpo di roccia prima che si infrangesse sugli scogli. La Dama Bianca è proprio una roccia candida che, vista dal mare, sembra una figura femminile avvolta in un lungo velo. Si racconta che l’anima della donna si aggiri ancora qui, tra i resti del vecchio Castello di Duino, e che certe notti prenda vita e vaghi senza pace… bhe, per stare sul sicuro noi l’abbiamo visitato di giorno, non si sa mai!

Visita al castello di Duino: panorama

Visita al castello di Duino: le rovine della rocca antica

Cosa vedere nei dintorni di Trieste: visita al castello di Duino

Insomma, che dire? Il Castello di Duino è secondo me un po’ meno pubblicizzato rispetto al Castello di Miramare ma è assolutamente imperdibile quando si viene a passare qualche giorno nel Friuli.

Il nostro weekend è poi proseguito con un giro per il bel centro di Trieste e una visita al Castello di Miramare… non perdetevi i prossimi post!



Booking.com

Potrebbero interessarti

2 Commenti

Andrea Pizzato Novembre 26, 2013 - 12:22 pm

forte, ho sempre visto il castello dall'esterno pensando che non valesse la pena vedere gli interni. dalle tue foto ho fatto male 🙁 la prox volta a trieste farò una bella tappa a duino 🙂 ciao Andrea

Reply
Chiara Pancaldi Novembre 27, 2013 - 10:32 pm

Ciao Andrea, sì è un giro che ti consiglio proprio! Solitamente nelle gite organizzate o se si ha poco tempo a disposizione ci si concentra sul castello di Miramare, ma anche il castello di Duino merita una bella visita!

Reply

Lascia un commento