Home Budapest Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

by Chiara
Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

Budapest è stata una di quelle capitali europee intorno alla quale abbiamo girato per molto tempo: vicina, non troppo cara ed appetibile per un weekend lungo con un volo low cost, ma, per un motivo o per l’altro, l’effettiva pianificazione del viaggio veniva sempre rimandata.

L’occasione assolutamente perfetta è arrivata proprio quest’anno, quando abbiamo scelto come meta estiva un bell’on the road di due settimane in Ungheria, inserendo la tanta sospirata capitale esattamente al centro del nostro percorso itinerante.

Una simile attesa non poteva che tradursi in una pianificazione capillare del tempo a nostra disposizione, dal momento che avremmo pernottato in città per cinque notti, dedicando tre giorni pieni al centro storico e i restanti due alla visita dei dintorni. Per questo motivo, ci siamo avvalsi del valido aiuto della Budapest Card, scegliendo l’opzione intermedia di 3 giorni (72 ore), considerando che si va da un minimo di un giorno (24 ore) ad un massimo di 5 (120 ore).

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

Con il senno di poi, penso che sarebbe stato meglio optare per la Card da 4 giorni, dedicando un giorno in più al centro storico e togliendo un po’ di tempo ai dintorni, che comunque non sono da sottovalutare; d’altro canto, Budapest è stata la capitale europea che mi è piaciuta maggiormente tra quelle visitate negli ultimi anni, e non è detto che si possa fare presto un secondo giro per recuperare quello che ci manca!

Ma prima di parlarvi nel dettaglio del mio itinerario nella capitale ungherese in uno dei prossimi articoli, vorrei illustravi qui in che cosa consiste la Budapest Card e perché secondo me è uno strumento indispensabile se avete intenzione di visitare molte attrazioni della città e non avete molto tempo a disposizione (o anche se ne avete e volete utilizzarlo risparmiando!).

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: trasporti pubblici gratuiti

Visitare Budapest esclusivamente a piedi è a mio parere praticamente impossibile, data la vastità del suo centro storico e la moltitudine di attrazioni che si trovano anche a distanze parecchio elevate tra loro: sotto questo aspetto la Budapest Card si è rivelata assolutamente fondamentale per noi, consentendoci di usufruire gratuitamente di qualsiasi trasporto pubblico desiderassimo durante i giorni della sua validità. In particolare, ci siamo avvalsi senza limiti di metropolitana, autobus e tram, che con la loro puntualità e frequenza ci hanno fatto risparmiare del tempo prezioso sulla nostra tabella di marcia. E per una come me che vorrebbe vedere tutto ma ogni tanto vorrebbe anche sedersi e riposarsi, questo ha significato davvero molto! 

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: i musei gratuiti

Altro punto forte della Budapest Card è l’ingresso gratuito a ben 13 musei, che noi, anche con grande impegno, non siamo riusciti a visitare tutti in 3 giorni, trovandosi alcuni di essi piuttosto fuori e in direzioni opposte rispetto al centro storico. Facendo una selezione tra quelli che ci interessavano maggiormente, siamo riusciti a visitarne 7: il Centro della Fotografia Contemporanea Robert Capa, la Casa Mai Manó, il Museo delle Arti Orientali Ferenc Hopp, il Museo Nazionale Ungherese, la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Storico di Budapest e il Memento Park.

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: ingresso gratuito alle terme

Ve lo confesso, quella a Budapest è stata la mia prima volta alle terme: non sono un’appassionata del genere in realtà, ma complice la gratuità della Card e le giornate calde che abbiamo trovato in città, non potevo non immergermi in una vasca d’acqua per rinfrescarmi! 

La Budapest Card consente infatti di entrare gratis alle Terme Lukács, che non sono le più famose della città, ma possono darvi un’idea di questo mondo se come me non ci siete mai stati: volendo potreste trascorrere qui tutta la giornata, noi ci siamo limitati ad un paio d’ore nel pomeriggio tra vasche termali e piscine con getti d’acqua ed idromassaggio. Sulle altre terme più conosciute (come i rinomati Bagni SzéchenyiGellért), la Card offre una riduzione del 20% sul biglietto di ingresso.

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: passeggiate guidate e altri servizi gratuiti

Nella Budapest Card sono previste due visite a piedi gratuite della città in inglese, una per Buda (ogni giorno alle 14) e una per Pest (alle 10): anche se mi sarebbe molto piaciuto partecipare, non siamo però riusciti per mancanza di tempo, limitandoci a visitare le attrazioni principali segnalate nei tour per conto nostro.

Altri due servizi completamente gratuiti di cui ci siamo avvalsi sono stati un giro sul trenino intorno al Castello e lo Show della Storia Ungherese in 3D all’interno dei Bastioni, che ci ha letteralmente salvati dal diluvio che imperversava all’aperto quel giorno!

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: altre agevolazioni e riduzioni

Oltre alle gratuità, la Budapest Card prevede anche molte agevolazioni e riduzioni su altre attrazioni, ristoranti ed attività varie: noi in particolare abbiamo usufruito dello sconto del 20% per il Belvedere e il Tesoro della Basilica di Santo Stefano e di quello del 10% per visitare la Grande Sinagoga.

Visitare Budapest in 3 giorni con la Budapest Card: perché conviene usarla

Budapest Card: come funziona 

La Budapest Card può essere acquistata online oppure ritirata in uno degli uffici Budapest Info Point come abbiamo fatto noi, anche in pieno centro; sul retro della Card verranno indicati il giorno e l’ora che segnano l’inizio della validità della stessa, e dovrete apporre anche la vostra firma, dal momento che è nominale e non cedibile. La Card verrà attivata nel momento del primo utilizzo e dovrete mostrarla ogni volta che entrerete nei luoghi che la accettano o quando usufruirete dei mezzi pubblici (soprattutto in metropolitana).

Budapest Card: perché conviene usarla

Come sempre, quando utilizzo una City Card, mi piace compilare uno specchietto per mettere a confronto quanto avrei speso e quanto sono riuscita a risparmiare: considerando che la Budapest Card 72 ore ha un costo di 37 Euro, ecco il riepilogo completo di quello che siamo riusciti a mettere da parte con le attrazioni gratuite (per semplicità ho già convertito i Fiorini Ungheresi in Euro): 

Centro della Fotografia Contemporanea Robert Capa € 5,00

Casa Mai Manó € 5,00

Museo delle Arti Orientali Ferenc Hopp € 3,30

Museo Nazionale Ungherese € 5,30

Galleria Nazionale Ungherese € 6,00

Museo Storico di Budapest € 6,60

Memento Park € 5,00

Terme Lukács € 11,50

Trenino del Castello € 6,90

Show della Storia Ungherese in 3D € 5,00

Trasporti pubblici: illimitati e non quantificabili

Totale € 59,60

Costo Budapest Card 72 ore € 37,00

Soldi risparmiati € 22,60 (+ tutti i trasporti)

Il nostro risparmio è stato più che soddisfacente, ma più attrazioni riuscirete a vedere, più ammortizzerete il costo complessivo della Card: niente male vero?

Molto presto tornerò a parlarvi di Budapest con il mio itinerario completo e dettagliato dei giorni trascorsi qui…non perdetevelo! 



Booking.com

Potrebbero interessarti

10 Commenti

Silvia Demick Ottobre 2, 2017 - 2:48 pm

Fino a qualche tempo fa evitavo queste card perché pensavo che non fossero convenienti, invece ad Amsterdam ho fatto due conti e in effetti ho risparmiato, tra ingressi gratuiti e riduzioni. Quindi ora farò attenzione nelle prossime destinazioni

Reply
Chiara Ottobre 2, 2017 - 4:35 pm

Io invece ultimamente le uso quasi sempre, tranne in rari casi dove sono presenti soltanto degli sconti e in effetti non vedo un gran vantaggio (come ad esempio a Lisbona dove non l’ho presa)! 🙂

Reply
Giulia Dicembre 6, 2017 - 12:22 pm

Domani parto per Budapest e ho proprio un dubbio atroce! La spiegazione è molto chiara, ma quello che mi chiedo è: la card conviene anche a chi è cittadino UE sotto i 26 anni? Spesso nelle grandi città ci sono sconti per i giovani turisti europei, ma cambia molto di città in città; a Parigi c’erano sconti molto importanti mentre ad esempio a Vienna l’entità dello sconto era piuttosto ridotta. Alla luce di ciò, conviene ancora fare questo genere di Card a Budapest?
Grazie in anticipo!

Reply
Chiara Dicembre 6, 2017 - 9:00 pm

Ciao Giulia, sì secondo me conviene farla se hai in mente di entrare in molti musei: in caso contrario, puoi vedere se ci sono sconti unicamente in quelli che ti interessano! Però non sottovalutare la questione dei mezzi pubblici compresi nella Card, Budapest è davvero grande ed è dura farsela tutta a piedi! 🙂

Reply
Alex Luglio 18, 2018 - 4:41 pm

Salve a tutti,

volevo chiedervi se conviene acquistare la card online o direttamente a Budapest. Online leggo che c’è anche l’IVA sul prezzo netto e mi chiedo se acquistandola a Budapest la pagherei. Qualche info in merito?

Grazie mille
Alex

Reply
Chiara Luglio 20, 2018 - 1:56 pm

Ciao Alex, credo che i prezzi più o meno si equivalgano, se vuoi stare sul sicuro puoi comunque acquistarla comodamente presso l’Ufficio del Turismo una volta arrivato là!

Reply
Oreste Novembre 3, 2018 - 4:32 pm

Salve vorrei sapere che differenza di attrazioni ha la Budapest card e la Budapest card plus grazie

Reply
Chiara Novembre 5, 2018 - 11:43 am

Ciao Oreste, la Budapest Card Plus è davvero recente e quando siamo andati noi l’anno scorso non c’era ancora, ti lascio questo link dove sono spiegate le attrazioni comprese! https://www.budapestinfo.hu/it/per-avere-il-pi-possibile-di-quanto-budapest-vi-offre.
Buon giro a Budapest, vedrai che ti piacerà moltissimo!

Reply
Davide Novembre 17, 2018 - 7:52 pm

Salve avrei bisogno di un consiglio, soggiornerò a Budapest per 5 giorni, cosa mi consigli? 120h o 72 plus. Tieni conto che andiamo a capodanno quindi l’1 non faremo molto e partiamo il 31 sera. Graziee

Reply
Chiara Novembre 18, 2018 - 12:56 pm

Ciao Davide, allora, visto che cmq hai abbastanza tempo a disposizione, io ti consiglierei la card da 120 ore, che costa anche un po’ meno rispetto alla 72 ore plus e che ti consente di coprire più giornate! A Budapest c’è tanto da vedere e vedrai che riuscirai a sfruttarla al massimo!

Reply

Lascia un commento