Visitare Montepulciano in un weekend: cosa fare, dove mangiare e dove dormire
La Toscana è una regione che ha veramente tanto da offrire a livello turistico: affermo questo con cognizione di causa, perché, pur essendoci già stata varie volte ed avendo esplorato zone sempre diverse, non sono ancora riuscita a vedere tutto quello che avrei voluto. Oltre a questo, bisogna anche tenere presente che questa terra dai paesaggi incontaminati si trova appena al confine con la mia Emilia Romagna, e quindi non sono infrequenti brevi incursioni in giornata o per un weekend.
Quest’anno, dopo essere andata alla scoperta dei borghi nei dintorni di Arezzo in primavera, sono tornata a metà settembre per esplorare il territorio della provincia di Siena, concentrandomi in particolar modo su Montepulciano, grazioso borgo della Val d’Orcia in cui ho soggiornato durante i miei due giorni trascorsi qui.
Ecco quindi le mie proposte se anche voi volete visitare Montepulciano in un weekend, con alcuni consigli su cosa fare, dove mangiare e dove dormire in questo caratteristico paese d’altri tempi.
Visitare Montepulciano in un weekend: cosa fare
Stavolta non ho esplorato il borgo di Montepulciano come faccio di solito, perdendomi tra i vicoli del centro storico senza una meta precisa o con appena qualche attrazione segnata sulla cartina, ma l’ho scelto come punto di partenza per esplorare la Val d’Orcia, territorio senese rispetto al quale si trova ai margini. E l’ho fatto anche in maniera piuttosto alternativa, prendendo a noleggio una macchina d’epoca alla Vintage Tours, una società collocata appena al di fuori del centro e specializzata in questo. Dei servizi che offre e del mio itinerario nel dettaglio ve ne avevo già parlato per bene in questo articolo.
Un giro a piedi per i suoi vicoli l’ho fatto invece di sera, ammirando i monumenti più importanti di Montepulciano illuminati, riuscendo a fare una passeggiata appena in tempo prima che iniziasse il temporale previsto proprio per quella notte! Per chi non lo sapesse questo paese è stato il set di un capitolo della saga di Twilight: New Moon, per il quale vi consiglio un tour dedicato.
Visitare Montepulciano in un weekend: dove mangiare
La Toscana è sicuramente una delle regioni che non si fa mancare nulla dal punto di vista gastronomico, e noi abbiamo avuto modo di testarlo in modo esclusivo grazie alla gentilezza di Massimo, sommelier e proprietario de “Le Logge del Vignola”, dove abbiamo cenato la sera del sabato.

Massimo all’opera!
Questo ristorante è un locale elegante e raffinato proprio nel centro storico di Montepulciano, ed è l’ideale se come noi avete intenzione di provare e gustare piatti tipici della tradizione culinaria toscana, senza tralasciare però un tocco di innovazione e creatività. Grande importanza viene attribuita alle materie prime utilizzate, che vengono acquistate da fornitori scelti con cura.
Dagli antipasti ai secondi, tutto è stato impeccabile in termini di impiattamento e servizio, e ho assaggiato specialità davvero prelibate: in particolare, vi consiglio l’Uovo croccante come antipasto, la Pappa al pomodoro con spuma di stracciatella di bufala al basilico come primo, e il Piccione con fegato grasso come secondo, per un menù davvero completo. Ogni piatto può essere abbinato con maestria alla vastissima selezione di vini presente nel locale: se avete qualche dubbio chiedete a Massimo, lui saprà di certo consigliarvi il più adatto!
E che dire dei dolci? Uno più invitante dell’altro, anche se non ho potuto resistere alla Sfera di cioccolato alla mousse di Pina Colada, che si scioglie quando le viene dato fuoco con l’assenzio, e che avevo visto soltanto nei programmi televisivi di cucina (nelle foto si intravede probabilmente la mia espressione terrorizzata quando la fiammata ha raggiunto il suo punto più alto, ma vi assicuro che tutto si è concluso in pochi istanti!).
Devo avvisarvi che qui i prezzi non sono tra i più economici, quindi vi consiglio questo locale per una serata romantica o se volete gustare qualcosa di speciale coccolati dal personale di servizio; non è invece l’ideale se andate di fretta o avete in mente di fare soltanto un pasto semplice e veloce. I contatti di riferimento sono:
Le Logge del Vignola
Via delle Erbe, 6
Montepulciano (SI)
Telefono: 0578/717290 – 340/3481368 (Massimo)
Email: info@leloggedelvignola.com
Sito Internet: www.leloggedelvignola.com
Visitare Montepulciano in un weekend: dove dormire
Durante il nostro weekend a Montepulciano abbiamo scelto di soggiornare a Villa Paola, struttura consigliataci dall’Ufficio del Turismo, proprio adiacente alla piazza dove si trova quest’ultimo.
Quello che stupisce di questa proprietà è senza dubbio la posizione vantaggiosa: ad appena due passi dal centro storico, ma immersa nel verde della campagna toscana, e quindi circondata da calma e silenzio. Per me che amo leggere e scrivere, sarebbe stato l’ideale passare un pomeriggio comodamente sdraiata nel suo giardino, ma purtroppo non mi è stato possibile per mancanza di tempo, visto che ci siamo fermati qui una sola notte.
Villa Paola si compone di quattro appartamenti, ognuno dotato di angolo cottura: il nostro, il “Bella Vista”, è spazioso e molto comodo per chi come noi viaggia in coppia, ma con due posti letti aggiuntivi può essere utilizzato anche in quattro. Oltre alla piccola cucina, si compone di un salottino, di un’ampia camera matrimoniale e di un bagno con una doccia bella larga (che non guasta mai!). Gli altri appartamenti (il “Loft Toscano”, “Il Focolare” e “Le Mura”), sono attrezzati per accogliere fino ad un massimo di 5 persone.
La colazione vi verrà lasciata direttamente nella vostra cucina, e la struttura ha un comodo parcheggio interno privato; per qualsiasi informazione o richiesta, potete rivolgervi ai proprietari Antonella e Graziano. Ecco tutti i contatti utili:
Villa Paola
Via Portella della Ginestra, 5
Montepulciano (SI)
Telefono: 329/0744480 (Antonella) – 338/1855008 (Graziano)
Per prenotare: clicca qui
Il tempo trascorso qui a Montepulciano è stato davvero piacevole e come al solito è volato via troppo in fretta ma, d’altronde, un’altra meta toscana ci attendeva: next stop, il Palio della Balestra di Sansepolcro! Se avete più tempo da dedicare a questo angolo di Toscana vi consiglio anche un tour delle cantine, in quanto questa è la terra del famoso vino Nobile di Montepulciano.
Vi lascio qui sotto qualche consiglio per altre esperienze da fare a Montepulciano:
14 commenti
Stefania
Ottobre 11, 10 2017 10:36:42Non ci sono mai stata ma trovo che i borghi toscani siano ricchi di fascino anche perché circondati da colline che in ogni stagione offrono colori stupendi 🙂
Chiara
Ottobre 11, 10 2017 11:35:30Anche a me i borghi toscani piacciono moltissimo! 🙂
Cassandra
Ottobre 11, 10 2017 11:23:29Questo borgo è veramente interessante! La cena mi attira molto!
Chiara
Ottobre 11, 10 2017 11:36:12La cena è stata proprio la ciliegina sulla torta del nostro weekend! 🙂
Giulia
Ottobre 11, 10 2017 03:38:47Ciao! I miei suoceri il prossimo anno vorrebbero trascorrere una settimana in Toscana, Montepulciano era una delle possibili mete 🙂 farò tesoro dei tuoi consigli in caso decidano di andarci! Un saluto!
Chiara
Ottobre 11, 10 2017 11:36:45Ottima scelta per il loro viaggio italiano! 🙂
Mariacarla58
Ottobre 11, 10 2017 04:21:19Bellissimo Montepulciano! Ci sono stata spesso , ma non conoscevo il posto suggerito per cena. Preso nota e la prossima volta ci andrò di sicuro
Chiara
Ottobre 11, 10 2017 11:37:28Ciao Mariacarla, se ci vai fammi sapere come ti sei trovata!
Ester
Ottobre 11, 10 2017 11:00:03A parte il fatto che adoro la 2 chevaux Ahahah La combinazione con i borghi toscani è sempre vincente!
La cena in quel bel ristorantino con selezione di vini all’altezza è un buon incentivo per tornare a Montepulciano
Chiara
Ottobre 11, 10 2017 11:39:37Eh sì, la 2 Chevaux è stata davvero il pezzo forte della giornata! 🙂
Ileana
Ottobre 12, 10 2017 07:24:30Con la Toscana ho un conto aperto…mi sono ripromessa di visitarla tutta perchè la reputo una terra sensazionale. Montepulciano non la conoscevo, ma come al solito tu mi fai sempre voglia di scoprire posti nuovi !!
Chiara
Ottobre 12, 10 2017 02:12:53Infatti Ileana, io sono stata varie volte in Toscana e confermo che è davvero tutta meravigliosa! 🙂
Lemurinviaggio
Ottobre 12, 10 2017 09:35:21Montepulciano ci ispira tantissimo, lo stiamo prendendo in considerazione per festeggiare il nostro anniversario. L’idea del vintage tour con la macchina d’epoca è molto carina, e quel dolce … sembra proprio una bomba!
(Che sia per quello che il cameriere non porta i capelli lunghi ? 😀 )
Chiara
Ottobre 12, 10 2017 10:15:13In effetti potrebbe essere proprio quello il motivo! 🙂